Perso il salice piangente al centro del laghetto facciamo il punto sugli alberi che restano.
Sono 5 quelli che possiamo considerare adulti e più di 12 quelli spuntati negli ultimi anni, alcuni così piccoli che quasi nemmeno si notano.
Fuori dal laghetto 2 alberelli sono stati piantati al momento del ripristino (2013) e altri, piuttosto grandi, preesistevano nelle immediate vicinanze. Presso il sentiero di accesso 2 noci sono stati piantati da ignoti, altri ancora sono sparsi nel parco.
Gli alberi "adulti" del laghetto
Ora al laghetto la pianta più alta è un 
ontano, un po' malaticcio. Dei bei polloni ai suoi piedi sono già pronti a sostituirlo.
|  | 
| L'ontano è la pianta più alta dentro la recinzione | 
|  | 
| L'ontano ha la chioma rada e alcuni rami spogli. Alla sua base, a sinistra nella foto sta crescendo un bel gruppo di polloni.
 | 
Un poco più basso è il 
salicone, che invece gode di ottima salute  e ha una chioma rigogliosa.
|  | 
| Salicone | 
Poi ci sono i due 
salici (forse 
Salix alba viminalis) piantati al momento del ripristino (inizio 2013).
|  | 
| Salici di specie incerta [Salice da vimine] | 
Più basso di tutti, il 
salice piangente vicino alla bacheca, che ha le radici lontane dall'acqua, ma che grazie a tutte le piogge di questa estate, sta abbastanza bene.
|  | 
| Salice piangente | 
Fuori dal recinto
Qui sono stati piantati, sempre in fase di ripristino, un tiglio e un biancospino.
Ignoti hanno piantato, a destra del sentiero di accesso, un paio di noci che crescono vigorosamente (oltre i 2 m).
Alberi grandi non mancano nei pressi: tigli, platani, gelsi e meli da fiore.
Di tutti questi parleremo un'altra volta.
  
I nuovi nati
Dentro il recinto del laghetto ci sono degli alberelli piccolissimi, nati spontaneamente, alti da uno a due metri:
Almeno 4 sono gli 
ontani di cui uno sui 2 m di altezza
Un piccolo 
salice piangente, probabilmente nato dalle radici di quello tagliato alla fine del 2012, si nasconde sulla sinistra, prima del del ponticello arrivando dal cancello principale.
Almeno 4 
pruni della stessa specie  del viale che attraversa il parco (
Prunus pissardii) 
|  | 
| La chioma chiara al centro della foto che spunta dal cespuglio di spiree è del salice piangente. Quella rossa a sinistra è di un pruno.
 | 
3 
aceri, di cui un paio si avvicinano ai 2 m (uno era stato spezzato ma è già ricresciuto)
Su una riva è spuntato quest'anno un 
pioppo (
Populus nigra o ibrido), esile ma più alto della staccinata (un altro più piccolo cresce fra i massi e difficilmente potrà sopravvivere).