Visualizzazione post con etichetta Lymnaea stagnalis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lymnaea stagnalis. Mostra tutti i post

sabato 9 maggio 2015

I pulcini sono nati!

Finalmente la nuova nidiata di gallinelle è stata vista, fotografata e quindi, dopo tante incertezze confermata. I piccoli sono più di 3 e forse addirittura 5. Sul loro numero rimane qualche incertezza.

Le osservazioni e le foto sono di Luisa N.

Due dei nuovi nati

Stranamente sabato giravano pochissime persone e sul tardi le gallinelle hanno portato i piccoli "al pascolo". Probabilmente la necessità di alimentarli le ha obbligate ad esporsi.

Le foto delle libellule, dice Luisa molto modestamente, non sono il massimo, anche perché cominciava a scarseggiare la luce.

I nuovi nati 


 




Libellule

Ischnura elegans

Forse una libellula della stessa specie appena neosfarfallata
e per questo ancora priva di colori?

La rana


Rana maschio in canto

Questa sembra che saluti...

La lumachina


Lymnea stagnalis

lunedì 5 maggio 2014

Visita scolastica 2014

Un bel sole ha accolto due classi di scuola primaria delle classi prime.
I giovanissimi erano stati preparati con una proiezione. L'iniziativa di Educazione Ambientale, che in forme diverse interessa anche altre scuole, è promossa dall'Amministrazione Comunale. Un pieghevole sul laghetto sarà distribuito a tutti gli studenti della città.

I bambini, giunti sul logo nel massimo silenzio per non spaventare la piccola fauna, hanno potuto scorgere qualche rana, una tartaruga esotica, i pesci, una lumaca acquatica, i gerridi e diverse libellule. Nessuna traccia purtroppo della gallinella.
La flora, sebbene appassioni di meno i bambini, si è fatta trovare con tanti giaggioli sbocciati e con una fiore di una specie nuova per il laghetto, identifica come Lychnis flos-cuculi (vedi in fondo al post).

Lo scorso anno una analoga visita si era svolta il 5 giugno. La differenza di un mese aveva presentato un quadro simile ma con qualche differenza: vedi qui   

Le due classi lungo la staccionata per scorgere la piccola fauna, non sempre
così facile da individuare.  Comunque non sono andati delusi
Una GEV (Guardia Ecologica Volontaria) illustra le indicazioni in bacheca 
Quando il primo gruppo di bambini si è avvicinato allo specchio più piccolo
molte rane si sono tuffate per non ricomparire più. Questa è rimasta a galla.
La stessa che sopra. Notare alla sua sinistra il fiore delle brasca. Una pianta
acquatica che tinge di marrone tutto il laghetto ma che non ama il caldo.
Presto potrebbe scomparire per riapparire la primavera prossima. I semi della
brasce potrebbero essere stati portati involontariamente da uccelli acquatici. 
Una  lumaca d'acqua (Lymnaea stagnalis) salita dal fondo per respirare
Una libellula della specie Ischnura elegans. Durante la visita se ne sono viste
diverse e quasi tutte di color azzurro. Queste libellule sono detta anche damigelle
Questa rana se ne stava immobile presso la riva, per la consolazione del
secondo guppo di bambini, che avevano trovato il laghetto più sopolato.
Purtroppo le rane sono molto timorose e in presenza di estranee si tuffano e
si immergono scomparendo alla vista. Questa si è comportata diversamente.
I fiori violacei sono di una specie di erba mai vista prima al laghetto. Quello giallo
a destra è un Iris pseudacorus (giaggiolo d'acqua), fiore nostrano protetto
Il fiore violaceo nella foto qui sopra è stato identificato da Massimo in Forum Natura Mediterraneo come Lychnis flos-cuculi (Silene fior di cuculo), una pianta che ama i luoghi umidi. Ne seguiremo l'evoluzione. 
Ringraziamo Massimo e FNM.

Per saperne di più del Lychnis flos-cuculi vedi una scheda qui 

mercoledì 23 aprile 2014

Quasi estate?

C. Sironi coglie un bel segno dell'estate che si avvicina, e nemmeno l'unico, fotografando il primo fiore dell'Iris pseudacorus (giaggiolo d'acqua).

L'altro segno è la comparsa delle libellule che al laghetto raramente si vedono prima della fine di maggio. 

In questi giorni c'è un po' di foschia ma la temperatura è in salita. Speriamo che il tempo regga. 

Aggiornamento: C. Sironi ci fa sapere che ha avvistato nuovamente la gallinella. Temevamo che se ne fosse andata dopo il taglio del tifeto. Starà ancora covando?  Presto lo sapremo perchè in zona (per la precisionie a Milano) si ha notizia della schiusa delle prime nidiate di gallinella. 



Fioritura di alisso (Alyssum sexatile) nell'aiuola

La limnea si avvicina alla superficie

Il pallon di maggio continua a fiorire

Una coppia di libellule. Si tratta di due zigotteri della specie Ischnura elegans. Gli zigotteri, detti anche damigelle,
si riconoscono per la forma più gracile e il volo più lento degli anisotteri e quando si posano uniscono le ali
all'indietro. Qui, in fase di accoppiamento, nella caratteristica forma a cuore.   

lunedì 10 giugno 2013

Riappaiono i pesci


Oggi i pesci, di cui uno rosso, si sono fatti rivedere. Qualcuno aveva buttato in acqua pezzetti di pane e questi si azzuffavano  per accaparrarseli.
Bello lo spettacolo, ma... immettere alimenti nel laghetto non è una buona idea: aumenta la massa organica ma aumenta anche il consumo di ossigeno e il rischio di eutrofizzazione. Non è vietato, ma con il caldo è una pratica sconsigliabile. Al momento si fanno contenti i pesci, ma a lungo andare si minaccia la vita di tutto il piccolo ecosistema, pesci compresi.

Come si prevedeva la Lymnea cammina a testa in giù sotto il pelo dell'acqua.






 

venerdì 7 giugno 2013

Fauna varia

Con due occhi si vede qualcosa, con cento se ne vedono molte di più  É così, grazie alla curiosità e all'attenzione dei bambini in visita nei giorni scorsi , che abbiamo scovato dei grossi girini e una chiocciola. Eccoli ora in foto.



I girini dovrebbero essere di rana verde. Notare che hanno già le zampe posteriori. Più avanti si vedranno spuntere le zampe anteriori, perdeanno la coda e soprattuto svilupperanno dei polmoni al posto delle bracnhie. da allora potranno respirare fuori dall'acqua.  Iniziaerà una seconda vita. Anfibio deriva dal graco e vuole appunto dire "doppia vita".

Notata dai bamibini e lunga circa 5 cm dovrebbe trattarsi di Lymnaea stagnalis

Lymnaea stagnalis

La Lymnaea stagnalis è una chiocciolina d'acqua dolce, unica per la sua dimensione che arriva anche a 6 cm. Se quella avvistata è lei si dovrebbe vedere mentre cammina a testa in giù sotto il pelo dell'acqua, dove ogni tanto deve recarsi per respirare, dopo essere risalita dal fondo sua abituale dimora. Si ciba spesso di piccole alghe e altri residui organici che trova sulla superficie dello stagno.
Ama le acque ricche di ossigeno e di vegetazione. Non tollera l'inquinamento chimico.

Come è arriva in uno stagno isolato? Forse è stata trasportata involontariamente dagli uccelli acquatici migratori o forse arriva come i pesci rossi da qualche acquario dove spesso è presente.

Per lo meno si tratta di una specie nostrana, essendo diffusa in tutta Europa.

Per info:

mercoledì 5 giugno 2013

Visita scolastica 2013

Oggi (5 giugno) vista al laghetto con due classi di prima elementare.
Tutto è andato bene, meglio di ogni previsione.
Sole e caldo. Il meteo dava pioggia e infatti più tardi, nello stesso pomeriggio, è arrivato un bell'acquazzone.

I bambini sono stati bravissimi, attenti e partecipi. In classe e poi all'ombra di un tiglio, prima di entrare nel recinto, hanno ricevuto varie spiegazioni e raccomandazioni che hanno seguito scrupolosamente. Per essendo più di 40 si sono avvicinati in silenzio e così hanno potuto vedere:
  • le gallinelle d'acqua con i loro piccoli appena nati (in anteprima), forse 4;
  • diverse le rane che saltellavano nello stagno;
  • 4 libellule di cui una Aesnide (forse Anax imperator), due Libellule depresse maschio e femmina e una Ischnura elegans;
  • un paio di gerridi, insetti che camminavano sulla superficie dell'acqua;
  • una chiocciola con guscio a spirale (Lymnea?) di 3 o 4 cm. 
Qualcuno, che pure abita in zona, vedeva il laghetto per la prima volta. Altri invece avevano già visto la gallinella e si ricordavano delle condizioni in cui era ridotto il laghetto lo scorso anno.
Tutti sono stati contenti. Speriamo che questo approccio, non privo di emozioni, sia un piccolo passo per imparare a rispettare il nostro laghetto e più in generale la natura.

Il giorno seguente (6 giugno) la vista si è ripetuta con altre due classi.
Le modalità sono state le stesse, ma gli animaletti osservati sono stati in parte diversi:
  • le gallinelle d'acqua si sono subito nascoste ed è riapparso solo un adulto;
  • per le rane tutto uguale; 
  • visti alcuni girini di grosse dimensioni;
  • ancora 4 libellule. L'aesnide azzurra che presidia costantemente il laghetto è una Anax imperator (come confermato dagli esperti di Forum Natura Mediterraneo). É sopraggiunta la femmina di colore verdolino che ha depositato delle uova su residui vegetali galleggianti. Vista ancora la Libellula depressa, ma solo il maschio e una Ischnura elegans;
  • per i gerridi tutto uguale;
  • vista ancora la chiocciola.