Ultimi aggiornamenti
Situazione a inizio estate 2020 e marzo 2023
Nell'elenco seguente trovate i numeri aggiornati, se variati, a marzo 2023 (prima di ogni avvistamento dell'anno) in verde. La stagione delle libellule inizia a fine aprile e termina a novembre ed eccezionalmente ai primi di dicembre.
Nota del 26 giugno 2020: La lista delle specie avvistate si allunga, ma soprattutto si evidenzia la differenza fra quelle la cui presenza è confermata da anni e quelle occasionali. A breve vedremo se l'Erythromma viridulum, avvistata per la prima volta nel 2017, sarà confermata.
Avvistato e identificato un Orthrthrum coerulescens. Forse si tratta di un esemplare di passaggio. Confermata invece la presenza dell'Erythromma viridulum, che a questo punto, dopo 4 anni di avvistamente, si può considerare parte di una poplazione stabile.
Le libellule sono insetti estivi per cui un bilancio delle osservazioni a fine 2016 si può fare tranquillamente durante l'inverno.
Quest'anno, grazie all'aiuto di Alexandro Minicò, esperto odonatologo venuto in visita, abbiamo capito che, accanto alla colonia ben nota dell'I.elegans, è presente anche l'Ischnura pumilio, molto simile. Non sappiamo se sia arrivata quest'anno o se fosse presente da prima, magari scambiata per la sua simile. É stata vista e fotografata più volte nel settembre 2016. Se confermata neii prossimi anni, il laghetto si sartà arricchito di una specie. Vedremo.
A differenza delle precedente, l'Ahesna mixta era stata avvistata, seppure saltuariamente, già dal 2013, sempre in tarda estate, fra agosto e ottobre.
Quest'anno però, nelle belle giornate di settembre e ottobre ha offerto un bellissimo spettacolo, con la suo volo possente, presente anche in più esemplari. É stata fotografata una infinità di volte.
Il numero successivo, preceduto dal segno + indica la variazione rispetto all'anno scorso (2015)
Ed ecco la cheklist delle libellule del laghetto a inizio 2017
Dopo 4 anni di osservazioni i dati raccolti ci confermano che al laghetto le libellule si possono vedere facilmente da maggio a ottobre, ovviamente nelle belle giornate e, con un po' di fortuna, anche ad aprile a novembre.
Ecco un diagramma degli avvistamenti. Il calo di agosto non dipende dalle libellule ma dagli osservatori che spesso sono in ferie.
Erano state osservate ad ottobre 2014 n° 10 specie di libellule, forse 12.
Al 21 agosto 2015 siamo a 14 certe, più 1 Orthetrum di cui si è identificato solo il genere (ma non O. albistilum) e forse altre 2 specie (Anax e Sympetrum) sebbene queste improbabili.
Diciamo che da agosto 2015 siamo intorno alle 17 specie e a fine anno la situazione non è molto cambiata.
Quella di gran lunga più frequente e presente per molti anni è stata l'Ischnura elegans. Lo Sympetrum striolatum contende il primato.
In piena estate e nelle ore più soleggiate si vedono volare incessantemente l'Aeshna mixta, l'Anax imperator e forse altre specie simili, difficili da distinguere in volo.
La femmina dell'Anax imperator si osserva facilmente durante l'ovodeposizione quando si posa per periodi relativamente lunghi (frazioni di minuto) sui vegetali che galleggiano nel laghetto, già a partire dalla primavera inoltrata.
In autunno è possibile notare, magari posate sulle staccionate a riscaldarsi al sole, i Sympetrum sanguineum, il Sympetrum striolatum e forse altre specie di Sympetrum che, se maschi, si distinguono facilmente per il colore rosso.
Completamente rossa, anche le zampe, è la Crocothermis erytrea, vista più volte.
Le altre specie in lista sono state notate occasionalmente, almeno per ora.
Nota del marzo 2023: Si accentua la differenza fra le specie ormai ben insediate (8 specie) e quelle occasionali o più rare (11 specie), praticamente invariate. Il totale delle specie avvistate è 19.
Fra gli zigotteri, o damigelle, esili e discrete, ma numerose, troviamo L'Ischnura elegans che guida la classifica con 70 avvistamenti, segue la Coenagrion puella a 19, mentre è ampiamento confermata l'Eritromma viridulum a 19.
Fra gli zigotteri, o damigelle, esili e discrete, ma numerose, troviamo L'Ischnura elegans che guida la classifica con 70 avvistamenti, segue la Coenagrion puella a 19, mentre è ampiamento confermata l'Eritromma viridulum a 19.
Fra gli anisotteri più performanti e spettacolari troviamo lo Sympetrum striolatum a 60, che chiude in massa la stagione autunnale: Più solitarie le Ahesna cyanea e mixta che insieme vanno a 54, la bellissima e maestosa Anax imperator a 44. Da non trascurare le Libellula depressa che apre la stagione a 14.
- Aeshna cyanea (11) (14)
- Aeshna mixta (24) (32)
- Aeshna sp. / Aeshnidae (1 +4) (4 + 4)
- Anax imperator (37) (44)
- Calopterix splendens (2)
- Chalcolestes viridis (12) (13)
- Coenagrion puella (15) (19)
- Crocothemis erythraea (6)
- Erythromma viridulum (5) (19)
- exuvia (1)
- Ischnura elegans (60) (70)
- libellula (39)
- Libellula depressa (13) (14)
- Libellula quadrimaculata (2)
- Orthetrum albistylum (3)
- Orthetrum cancellatum (3)
- Platycnemis pennipes (2)
- Somatochlora flavomaculata (1)
- Sympetrum (12)
- Sympetrum fonscolombii (2)
- Sympetrum meridionale (2)
- Sympetrum sanguineum (11)
- Sympetrum striolatum (46) (60)
Rilevazioni precedenti
Dati inizio 2017
Le libellule sono insetti estivi per cui un bilancio delle osservazioni a fine 2016 si può fare tranquillamente durante l'inverno.
Quante specie?
Le specie identificate dal 2013 al 2016 sono 18Conferme e novità del 2016
Ischnura elegans
Da sempre presente al laghetto, anche da prima del ripristino del 2013, è la specie più abbondante. Ha foto sul blog per 29 giorni diversi nei 4 anni, ma solo per non eccedere in ripetitività. A volte non si nota per la sua piccola dimensione, ma è presente per tutta la bella stagione, da aprile fino a settembreIschnura pumilio
Quest'anno, grazie all'aiuto di Alexandro Minicò, esperto odonatologo venuto in visita, abbiamo capito che, accanto alla colonia ben nota dell'I.elegans, è presente anche l'Ischnura pumilio, molto simile. Non sappiamo se sia arrivata quest'anno o se fosse presente da prima, magari scambiata per la sua simile. É stata vista e fotografata più volte nel settembre 2016. Se confermata neii prossimi anni, il laghetto si sartà arricchito di una specie. Vedremo.
![]() |
Ischnura pumilio, fotografata il 13/9/16 da Alex Minicò |
Ahesna mixta
A differenza delle precedente, l'Ahesna mixta era stata avvistata, seppure saltuariamente, già dal 2013, sempre in tarda estate, fra agosto e ottobre.
Quest'anno però, nelle belle giornate di settembre e ottobre ha offerto un bellissimo spettacolo, con la suo volo possente, presente anche in più esemplari. É stata fotografata una infinità di volte.
![]() |
Ahesna mixta, fotografata in volo da Carlo S. il 29/9/16 |
Dati 2016
Il numero racchiuso in parentesi, che affianca la specie in elenco, è tratto dall'indice a nuvola del blog indica il numero di post, e quindi di giorni, in cui, uno o più esemplari di una data specie, sono stati avvistati, fotografati e pubblicati in foto sul blog.Il numero successivo, preceduto dal segno + indica la variazione rispetto all'anno scorso (2015)
Ed ecco la cheklist delle libellule del laghetto a inizio 2017
Il calendario delle libellule
Dopo 4 anni di osservazioni i dati raccolti ci confermano che al laghetto le libellule si possono vedere facilmente da maggio a ottobre, ovviamente nelle belle giornate e, con un po' di fortuna, anche ad aprile a novembre.
Ecco un diagramma degli avvistamenti. Il calo di agosto non dipende dalle libellule ma dagli osservatori che spesso sono in ferie.
I primi anni
Quante specie?
Erano state osservate ad ottobre 2014 n° 10 specie di libellule, forse 12.
Al 21 agosto 2015 siamo a 14 certe, più 1 Orthetrum di cui si è identificato solo il genere (ma non O. albistilum) e forse altre 2 specie (Anax e Sympetrum) sebbene queste improbabili.
Diciamo che da agosto 2015 siamo intorno alle 17 specie e a fine anno la situazione non è molto cambiata.
Frequenza
Quella di gran lunga più frequente e presente per molti anni è stata l'Ischnura elegans. Lo Sympetrum striolatum contende il primato.
![]() |
Ischnura elegans |
Quando è possibile vedere le libellule
Le libellule sono insetti tipicamente estivi. I primi avvistamenti al laghetto sono avvenuti a maggio e gli ultimi a novembre.In piena estate e nelle ore più soleggiate si vedono volare incessantemente l'Aeshna mixta, l'Anax imperator e forse altre specie simili, difficili da distinguere in volo.
La femmina dell'Anax imperator si osserva facilmente durante l'ovodeposizione quando si posa per periodi relativamente lunghi (frazioni di minuto) sui vegetali che galleggiano nel laghetto, già a partire dalla primavera inoltrata.
![]() |
Anax imperator femmina in deposizione |
In autunno è possibile notare, magari posate sulle staccionate a riscaldarsi al sole, i Sympetrum sanguineum, il Sympetrum striolatum e forse altre specie di Sympetrum che, se maschi, si distinguono facilmente per il colore rosso.
![]() |
Sympetrum sp. |
Completamente rossa, anche le zampe, è la Crocothermis erytrea, vista più volte.
Le altre specie in lista sono state notate occasionalmente, almeno per ora.
Nuovi avvistamenti:
- Dal 28 ott 2014 una in più: il Sympetrum meridionale (identificazione incerta)
- Il 13 nov 2014 ancora una in più: avvistata e fotografata una Ahesna cyanea
- 11 maggio 2015: Libellula quadrimaculata
- 18 luglio 2015: Sympetrum fonscolombii in diversi esemplari
- 20 luglio 2015: Platycnemis pennipes
- 8 agosto 2015: un Orthetrum albistylum maschio
- 21 agosto 2015: Somatochlora flavomaculata
La check list
Aggiornata a fine 2015
- Aeshna cyanea (1)
- Aeshna mixta (6)
- Aeshnidae (4)
- Anax imperator (6)
- Chalcolestes viridis (6)
- Coenagrion puella (2)
- Crocothemis erythraea (4)
- Ischnura elegans (18)
- libellula (37)
- Libellula depressa (2)
- Libellula quadrimaculata (2)
- Orthetrum albistylum (2)
- Orthetrum cancellatum (2)
- Platycnemis pennipes (1)
- Somatochlora flavomaculata (1)
- Sympetrum (8)
- Sympetrum fonscolombii (1)
- Sympetrum meridionale (1)
- Sympetrum sanguineum (2)
- Sympetrum striolatum (7)
Sintesi degli avvistamenti a fine 2015
Identificazioni certe o abbastanza certe:
Sympetrum striolatum
10, Ischnura elegans 18, Aeshna mixta 6, Anax imperator 6,
Crocothermis erytrea 4,
Chalcolestes viridis 3, Libellula depressa 3, Coenagrion puella
2, Orthetrum albistylum 2, Orthetrum cancellatum 2, Sympetrum
sanguineum 2, Aeshna
cyanea 1, Libellula quadri maculata 1, Platycnemis pennipes 1,
Somatochlora flavo
maculata 1, Sympetrum fonscolombii 1.
Nessun commento:
Posta un commento