Alla bufera del 5 seguono giorni assolati. I parcheggi sono vuoti e la città è silenziosa. Anche al parco regna una grande calma. Ci avviciniamo al ferragosto.
Nello specchio d'acqua campeggiano i fiori di loto: questo è il loro periodo. Le ninfee invece appaiono irregolarmente.
Fiori di campo
Piano piano il prato si è ripopolato di fiori.
In massima parte di
fiordaliso nerastro (
Centaurea nigriscens),
millefoglie (
Achillea
millefolium) sia bianca che rosa,
prunella (
Prunella vulgaris) e
trifoglio bianco (
Trifolium
repens).
Presenti
silene,
ginestrino e
ranuncolo e persino un gruppo di vere
margherite (
Leucanthemum vulgare )!
Stranamente non si vedono la pratolina e il
tarassaco. Al suo posto abbondano altre asteracee più alte, fra cui la
costolina (
Hypochaeris radicata), spesso già in frutto. Seppur più rade wso trovano anche altre specie.
 |
Achillea
millefolium rosa |
 |
Ranuncoli |
 |
Margherite |
Farfalle
Riappaiono finalmente numerose le farfalle. E non solo le solite bianche cavolaie minori (P. rapae). A cavallo di ferragosto riappare anche il podalirio.
 |
Icaro |
 |
Lycaena phlaeas |
 |
Icaro |
 |
Iphiclides podalirius |
 |
Lycaena titirus (?) |
 |
Issoria lathonia |
Libellule
Fra le libellule non mancano mai le Ischnura elegans, altre appaiono sporadicamente, come un Sympetrum fonscolombii
Nessun commento:
Posta un commento