Check List della flora
31 gennaio 2025
Ecco un elenco delle specie osservate al laghetto e nei pressi. Rispetto a quella del 2017 il numero è quasi raddoppiato. Ne abbiamo incluso varie che non sono mai state citate nell'elenco a nuvola, da cui avevamo tratto le precedenti. L'indice a nuvola è limitato per sua natura e non permette di includerle tutte. Verso la fine del 2024 ci siamo accorti di questa mancanza, grave per un sito che ambisce ad essere un luogo della biodiversità, e così abbiamo cercato di rimediare, almeno fotografandole ed aggiungendole in questo elenco. Il lavoro proseguirà. La biodiversità comporta mutazioni, anche nel corso di pochi anni. Alcune specie si sono presentate saltuariamente, altre sono addirittura scomparse: una per tutte la brasca crespa, che tingeva di rosso la superficie dell'acqua all'inizio della primavera. Le abbiamo inserite tutte. Ma chissà quante ne abbiamo ancora tralasciate. Non abbiamo pretese scientifiche e non siamo nemmeno certi di tutte le identificazioni. La perfezione resta una chimera, ma si sa che il meglio è nemico del bene e così ci siamo decisi a pubblicare la lista.
N° | Nome scientifico | Nome comune |
1 | Acer campestre | acero campestre, oppio |
2 | Acer pseudoplatanus | acero di monte |
3 | Acer rubrum | acero rosso |
4 | Acer sp. | acero |
5 | Achillea collina | millefoglio comune |
6 | Agrimonia eupatoria | agrimonia comune, eupatoria |
7 | Ajuga reptans | bugola, iva comune |
8 | Alliaria petiolata | alliaria, agliaria |
9 | Alnus glutinosa | ontano |
10 | Amarantus deflexus | amaranto prostrato |
11 | Arctium sp. | bardana |
12 | Artemisa vulgaris | assenzio selvatico, amarella, sancarlit |
13 | Bellis perennis | pratolina |
14 | Bidens frondosa / tripartita | forbicina |
15 | Brasca crespa | brasca crespa |
16 | Buddleja davidii | albero delle farfalle |
17 | Calystegia sepium | vilucchione |
18 | Capsella bursa-pastoris | borsa del pastore, capsella |
19 | Cardamine hirsuta | billeri primaticcio |
20 | Celtis australis | bagolaro, spaccasassi |
21 | Centaurea nigriscens | fiordaliso nerastro |
22 | Ceratophyllum demersum | ceratofillo comune |
23 | Convolvulus arvensis | vilucchio |
24 | Corilus avellana | nocciolo |
25 | Cornus mas | corniolo |
26 | Crataegus monogyna | biancospino |
27 | Cyperus eragrostis | zigolo |
28 | Dactylis glomerata | erba mazzolina |
29 | Daucus carota | carota selvatica |
30 | Epilobium hirsutum x parviflorum | garofanino d'acqua ibrido |
31 | Equisetum sp. | equiseto |
32 | Erigeron annuus | cespica annua, falsa camomilla |
33 | Erodium cicutarium | becco di gru |
34 | Fraxinus excelsior | frassino maggiore |
35 | Galium aparine | caglio |
36 | Gelsum sp. | gelso |
37 | Geranium sp. | geranio selvatico |
38 | Hedera helix | edera |
39 | Hibiscus syriacus | ibisco, ibisco cinese |
40 | Hordeum murinum | orzo selvatico, orzo forasacco |
41 | Hortica dioica | ortica |
42 | Hypericum perforatum | iperico, erba di San Giovanni |
43 | Hypochoeris radicata | costolina giuncolina |
44 | Iris pseudacorus | giaggiolo acquatico |
45 | Juglans regia | noce |
46 | Juncus sp. | giunco |
47 | Knautia arvensis | ambretta comuna, vedovina |
48 | Lagestroemia indica | lagestroemia |
49 | Lamium sp. | falsa ortica |
50 | Lavandula sp. | lavanda |
51 | Leucanthemum vulgare | margherita |
52 | Ligustrum vugare / japonicum | ligustro |
53 | Lobularia maritima | alisso marittimo |
54 | Lonicera caprifolium /japonica | caprifoglio comune o giapponese |
55 | Lotus corniculatus | ginestrino |
56 | Lychnis flos-cuculi | silene fior di cuculo, fior di cuculo |
57 | Malva sylvestris | malva selvatica |
58 | Mentha sp | menta |
59 | Nelumbo nucifera | fior di loto |
60 | Ninfea cfr.alba | ninfea |
61 | Oxalis pes-caprae | acetosella gialla |
62 | Oxalis stricta | acetosella minore |
63 | Papaver rhoeas | papavero comune, rosolaccio |
64 | Pennisetum sp. | penniseto |
65 | Phytolacca americana | fitolacca- uva turca |
66 | Plantago aquatica | mestolaccia |
67 | Plantago lanceolata | piantaggine lanceolata |
68 | Plantago major | piantaggine maggiore |
69 | Platanus sp. | platano |
70 | Populus nigra | pioppo nero |
71 | Protoparmeliopsis muralis | lichene |
72 | Prunella vulgaris | prunella comune, brunella |
73 | Prunus domesticus | ciliegio |
74 | Prunus laurocerasus | lauroceraso, laurone |
75 | Prunus pissardii | ciliegio-susino, mirabolano |
76 | Prunus sp. | ciliegio |
77 | Prunus sp. | pruno |
78 | Prunus spinosa | prugnolo |
79 | Pulmonaria officinalis | pulmonaria |
80 | Pyracantha sp. | piracanta, agazzino |
81 | Pyrus cfr. calleryana ‘Chanticleer | pero ornamentale, p. da fiore |
82 | Pyrus sp. | pero |
83 | Quercus robur | farnia |
84 | Ranunculus cfr acris | ranuncolo dei prati, botton d'oro |
85 | Ranunculus ficaria | ranuncolo favagello |
86 | Rubus sp. | rovo |
87 | Robinia pseudoacacia | robinia |
88 | Rosa sp. | rosa |
89 | Salix babilonica | salice piangente |
90 | Salix capreae | salicone |
91 | Salix sp. | salice |
92 | Salix viminalis | salice da vimini |
93 | Sambucus nigra | sambuco |
94 | Silene vulgaris | silene, strigoli |
95 | Simphytum officinale | consolida maggiore, orecchia d'asino |
96 | Spirea japonica | spirea, spirea del Giappone |
97 | Symphyotrichum novi-belgii | settembrino |
98 | Syringa vulgaris | serenella, lillà |
99 | Taraxacum officinale | tarassaco, dente di leone |
100 | Taxum baccata | tasso |
101 | Thuja sp. | tuja |
102 | Tifa angustifolia/minima | tifa a foglie strette |
103 | Tifa latifolia | tifa |
104 | Tilium sp. | tiglio |
105 | Trifolium pratense | trifoglio rosso |
106 | Trifolium repens | trifoglio bianco |
107 | Verbena sp. | verbena |
108 | Veronica chamaedrys | veronica comune |
109 | Veronica persica | veronica persica |
110 | Viburnum opulus | viburno - pallon di maggio |
111 | Viola cfr.alba | viola bianca |
112 | Viola sp. | viola |
113 | Xanthoria perietina | lichene |
Aggiornamento inizio 2017
Quante specie sono presenti?
Durante il 2016 le specie rilevate al laghetto e negli immediati dintorni sono arrivate a circa 60. Sono state aggiunte alcune prima trascurate o non identificate, ma anche altre mai notate primaI nomi delle specie
Si è cercato di usare i nomi italiani. Va detto che non sempre questi sono così precisi come quelli scientifici. In alcuni casi si è ricorso a questi.Nuove specie
- Fra le piante acquatiche è apparso il ceratofillo comune Ceratophyllum demersum, mai notato prima.
- Sulla riva è cresciuta la tifa a foglie strette (Typha angustifolia), rappresentata al momento da pochi esemplari, molto belli.
- All'ombra del viburno è fiorita una piccola popolazione di viola bianca di specie non identificata (Viola sp.)
- Grazie a Forum Natura Mediterraneo il salice presente in due esemplari fin dal 2013 è stato identificato come salice da vimini (Salix viminalis)
- Nel prato fuori dal recinto si sono notate, in stagioni diverse, delle margherite comuni (Leucantemum vulgaris), che in un parco cittadino non sono poi così comuni allo stato spontaneo
![]() |
ceratofillo comune Ceratophyllum demersum |
![]() |
tifa a foglie strette (Typha angustifolia) |
![]() |
margherite comuni (Leucantemum vulgaris) |
Check list
Ecco la nuova check list- acero (7 )
- acero rosso (6)
- alisso (5)
- biancospino (6)
- brasca (16)
- buddleia (12)
- ceratofillo comune (1)
- cilegio (1)
- corniolo (6)
- equiseto (1)
- falsa camomilla (1)
- fior di loto (46)
- fiordaliso nerastro (2)
- forbicina peduncolata (3)
- fungo (4)
- caglio (1)
- garofanino d'acqua (4)
- gelso (8)
- geranio (1)
- ginestrino (1)
- giunco (2)
- Iris pseudacorus (17)
- lavanda (5)
- Lychnis flos-cuculi (6)
- malva (1)
- margherita (2)
- mestolaccia (10)
- ninfea (33)
- noce (1)
- ontano (21)
- Pennisetum (3)
- pioppo (3)
- platano (7)
- pratolina (13)
- prugnolo (8)
- prunus pissardi (6)
- piracanta (11)
- ranuncolo (5)
- ranuncolo favagello (1)
- rosa (3)
- salice (11)
- salice piangente (25)
- salicone (22)
- salice da vimini (2)
- sambuco (2)
- serenella (2)
- spirea (13)
- tarassaco (4)
- tifa (29)
- tifa a foglie strette (1)
- tiglio (11)
- trifoglio (1)
- uva turca (1)
- verbena (7)
- veronica (5)
- viburno (10)
- vilucchione (2)
- viola (3)
- viola bianca (1)
- zigolo (2)
Aggiornamenti inizio 2016 e anni precedenti
Quante specie sono presenti?
La flora del laghetto conta fra alberi, arbusti ed erbe varie, sicuramente più delle 47 specie citate nel blog [febbraio 2016] e inserite nell'elenco seguente (vedi sotto)Come si è formata la flora del laghetto?
La flora del laghetto ha una origine varia.Inizialmente, al momento della sua creazione, si è fatto ricorso a specie decorative, in buona parte parte alloctone, senza tuttavia escludere rappresentanze della flora preesistente che nel corso degli anni si è arricchita di specie sopravvenute autonomamente, particolarmente in un periodo di abbandono della manutenzione che ha favorito un processo di inselvatichimento.
In occasione del ripristino del 2013 si è puntato a sostituire parte della flora alloctona con specie autoctone, L'operazione non è riuscita pienamente, probabilmente per la difficoltà di reperire sul mercato quanto desiderato. Di seguito è proseguito il processo di inselvatichimento spontaneo con specie di origine varia.
Il risultato è la flora che cerchiamo di monitorare con le osservazioni e di controllare con un po' di manutenzione.
Origine ornamentale
La flora del laghetto risente largamente della sua origine ornamentale.Tipicamente ornamentali e alloctone sono il salice piangente, i fiori di loto (belli ma decisamente invasivi) e le ninfee (esiste una specie di ninfea autoctona ma non è fra le nostre) che caratterizzano, diciamo pure piacevolmente il luogo. Anche i fiori di loto e le ninfee erano state eliminate, ma evidentemente erano rimasti nel fango del fondale dei rizomi e così sono rispuntate in gran forza.
Ninfea |
Fra le piante a valore ornamentale ci sono alcune autoctone, come ad esempio il viburno (anche se si tratta di un ibrido), il biancospino e l'ontano.
Sono presenti piante autoctone, tipicamente spontanee e di un certo pregio naturalistico, protette dalla Regione Lombardia. Fra queste la tifa (in realtà parecchio invasiva), il gioggiolo d'acqua e la mestolaccia. Non sappiamo come siano arrivate, ma forse già inserite artificialmente fin dall'impianto del 1996 .
![]() |
Giaggiolo d'acqua (Iris pseudacorus) |
Fra quelle mai introdotte dai giardinieri e probabilmente arrivate da sole (autoctone spontanee, forse trasportate per seme dagli uccelli o dal vento) troviamo il salicone, la brasca crespa e, notato per la prima volta nel 2014, l'equiseto.
Con lo stesso sistema sono arrivate anche alcune alloctone come lo zigolo e la forbicina.
Ci sono infine alberi piantati da volontari anonimi come due pianticelle di noce, nel prato esterno al laghetto non distanti dal cancello principale.
La check list
Per ora è solo un elenco dei nomi (da controllare) delle piante citate nel blog. Sono mescolati nomi scientifici (pochi) e nomi italiani.L'uso dei nomi italiani nelle "etichette" è necessario perché la piattaforma che ospita il blog non permette di superare un certo numero di caratteri per ogni post e dato che i nomi italiani sono più corti...
- acero (3)
- acero rosso (2)
- alisso (3)
- biancospino (4)
- brasca (14)
- buddleja (10)
- corniolo (4)
- equiseto (1)
- falsa camomilla (1)
- fior di cuculo
- fior di loto (38)
- fiordaliso nerastro (1)
- forbicina peduncolata (3)
- fungo (4)
- Galium (1)
- garofanino d'acqua (3)
- gelso (5)
- ginestrino (1)
- giunco (1)
- Iris pseudacorus (13)
- lavanda (3)
- Leucanthemum vulgare (1)
- malva (1)
- mestolaccia (10)
- ninfea (22)
- noce (1)
- ontano (15)
- Pennisetum (2)
- platano (4)
- pratolina (10)
- prugnolo (5)
- Prunus pissardi (1)
- pyracantha (9)
- rosa (1)
- salcerella
- salice (10)
- salice piangente (16)
- salicone (16)
- sambuco (2)
- spirea (8)
- tarassaco (2)
- tifa (25)
- tiglio (9)
- verbena (6)
- veronica (4)
- viburno (7)
- vilucchione (2)
- zigolo (1)
Nessun commento:
Posta un commento