Il livello dell'acqua da qualche tempo si sta abbassando. Sotto il ponticello è affiorato un tubo e la tartarughina ne approfitta per prendere il sole all'asciutto.
 |
Anche nella zona dei massi si vede bene l'abbassamanto del livello
e anche lì un tubo di immissione a molti sassi del fondo sono scoperti. |
 |
Nonostante l'abbassamanto del livello le condizioni dell'acqua per ora
rimangono buone, forse grazie alla ricca vegetazione che provvede
all'ossigenìazione e alla temperatura dell'aria ancora abbastanza fresca. |
 |
Una rana gracida. In quella in alto nella foto si vedono le sacche
vocali gonfie. Si tratta di un maschio che richiama le femmine.
Speriamo di vedere presto le ovature e quindi i nuovi girini. |
|
 |
Sulle foglie della vegetazione ripariale si possono scorgere queste piccole
libellule. Sono Ischnura elegans e quella in foto è un maschio. Abituali ospiti del
laghetto rappresentano la specie più frequente, seppure con variazioni annuali |
La vegetazione
É in piena fioritura la
spirea, pianta da giardino, con un bel fiore che dura a lungo.
É apparso il primo fiore di
ninfea, riapparso lo
zigolo, pianta esotica spontanea, forse di origine tropicale.
Anche la
lavanda comincia a fiorire.
I
giaggioli d'acqua sono già in seme ma non manca qualche fioritura tardiva.
 |
La spirea in fiore cinge un lato del bacino piccolo |
 |
La spirea visitata da un bombo |
 |
Fra le foglie di ninfea è apparso il primo fiore. |
 |
Zigolo (Cyperus eragrostis) |
 |
Fiore di lavanda |
 |
Una degli ultimi fiori di giaggiolo d'acqua |
Nessun commento:
Posta un commento