Il tempo è migliorato ma ogni giorrno ci porta nuvole e pioggia, più o meno abbondante.
Il laghetto è sempre più verde, fin troppo, perchè si copre di
loto e di
ninfee, mentre le
tife si espandono rigogliose dalle rive. La
brasca, pianta acquatica, che tingeva tutta la superficie di marrone e di rosso sta scomparendo perchè con l'arrivo dell'estate ha terminato il suo cilo annuale. .
 |
La buddleja, detta anche "albero delle farfalle" è fiorita
|
Il livello dell'acqua è al massimo.
É comparsa una nuova
tartaruga, piuttosto grossa. Le
rane sembrano
diminuite. I
pulcini delle gallinelle si lasciano intravedere fra le
foglie del loto e persino sulla riva. Se ne vedono pochi alla volta. Qualcuno sostiene di averne visti 7, oltre ai due genitori.
Purtroppo non si sono ancora viste le ovature della rana e ne tanto meno i girini. É probabile che i numerosi
pesci le abbiano divorate. Se le tartarughe sono state certamente abbandonate dai propietari si pensa che i pochi pesci scampati alla ripulitura del laghetto si siano moltiplicati a dismisura. Non si esclude che qualche altro sia stato arrivato da acquari domestici. In ogni caso il rislutato è nefasto per gli anfibi.
 |
Il livello dell'acqua è salito |
 |
L'acqua copre un passaggio solitamente asciutto |
 |
Una delle poche rane. Il cielo si è oscurato e le libellule se ne sono andate. |
 |
la nuova tartaruga non sembra preoccupata della presenza umana |
 |
Forse, abituata ad essere alimentata dall'uomo, si avvicina speranzosa. |
 |
Un bocciolo solitario di ninfea nella zona dei massi |
 |
Le tife hanno nuove infruttescenze |
 |
Uno dei ttre fusti dell'ontano mostra del seccume |
 |
Fiori vari nell'aiola |
Nessun commento:
Posta un commento