giovedì 7 novembre 2013

Gallinelle ancora presenti

Ieri C. Sironi approfittando del bel sole ha scattato delle belle foto che ci ha mandato. Dice che l'aspetto autunnale lo ha un po' deluso ma dalle sue foto non sembrerebbe.

Ha notato la presenza di una coppia di gallinelle, che credevamo scomparse. A questo punto non sappiamo se sono state sempre lì, ben nascoste o se siano tornate. Probabilmente il nostro amico fotografo sa muoversi con passo felpato come dimostra la foto della rana che solitamente al primo rumore si rifugia in acqua. 

Una delle gallinelle nascoste fra i loti

Rana verde al sole su una pietra

Pesci




Bacche di pyracanta



Fiori di spirea

venerdì 1 novembre 2013

I colori di un caldo autunno

Rare le giornate con un po' di sole. Oggi era una di queste anche se il cielo è nuvoloso. La temperatura calda di fine ottobre sembra sia da record. L'autunno comunque è arrivato e lo si vede dai colori accesi.


I quattro tigli a sinistra si presentano in modo diverso: il prima ha poche foglie
gialle, il secondo le conserva ancora, gli altri due sono completamente spogli
 
Sullo sfondo il giallo del geslo e l'ocra del platano


Il gelso
Sulle rive le tife sono verdissime. ma le altre erbe selvatiche sono ormai secche.
Nell'acqua resite la ninfea (in primo piano), ma non il loto. 
Il sacile piangente al centro della foto è verde, ma...


Le foglie grigiastre del salice piangende cominciano a cadere
I loto sono piuttosto rinsecchiti
Il caldo e il sole fanno risovegliare anche la fauna. Avvistata una sola rana e un paio di pesci rossi.  Solo le libellule si fanno fotografare e particolarmente i Sympetrum rossi che si posano sulla racinzione per scaldarsi e si lasciano avvicinare. Non così una Aeshnidae, intenta a deporre le uova sul fogliame delle tife, guardinga e inavvicinabile.Nessuna traccia invece delle gallinelle e delle tartarughe esotiche.





L'Aeshna nel momento in cui depone le uova con la parte terminale dell'addome.
Attorno al laghetto si scorge qualche fiore di campo solitario. L'aiola è ormai sfiorita. Le spiree e le bacche di Pyracanta danno qualche nota di colore.
L'aiuola ha esaurito le fioriture
Le bacche arancione del Pyracantha


mercoledì 9 ottobre 2013

Un po' di sole e il laghetto rivive

Negli ultimi 5 giorni ha fatto freddo, ha piovuto almeno un poco ogni giorno e gli insetti sembravano tutti scomparsi. 

Oggi ogni tanto traspariva il sole. La temperatura dai 14 °C di qualche giorno fa è salita piano piano fino ai 19°C di oggi. Il laghetto sembrava rinato

Volavano molte libellule.
Si è sentito il tuffo pesante della tartaruga, che evidentemente non è ancora in letargo. 

Le rane si scaldavano sulle foglie di loto.
 





Ahesna mixta











venerdì 4 ottobre 2013

Una settimana autunnale

Ai primi di ottobre sembra che l'autunno meteorologico sia poprio arrivato. Le giornate si sono accorciate e al laghetto l'ombra arriverebbe già a metà pomeriggio... se ci fosse il sole.

La fauna sembra scomparsa. La gallinella però c'è e si nasconde sotto le foglie del loto. Le rane escono cautamente dall'acqua. Pochi gli insetti in volo. Ma al primo sole ricompariranno.

La vegetazione non mostra i segni tipici dell'autunno. Rare le foglie degli alberi a terra e soprattutto ancora ben verdi. I loti, che hanno invaso la superficie, hanno sostituito gli ultimi fiori con i frutti che, assieme alle foglie, sembrano dei radar alla ricerca dei raggi di sole.
Sulle rive del laghetto sono cresciute alte due specie di erbe selvatiche, la forbicina peduncolata (Bidens frondosa), diffusa in tutto il mondo di origine americana, che ha sostituito in larga parte la nostrana e corrispondente forbicina comune, ben nota per i semi che con due punte si attaccano ai vestiti, e l'Epilobium sp. (simile all'E. hirsutum garfoanino d'acqua) coperto di frutti arricciati color paglia fra cui spunta ancora qualche fiorellino violaceo.

Domani sarà passato un anno dal 5 ottobre 2012, quando fu inauguirato il cantiere per il ripristino del laghetto. Speriamo che presto il sole si faccia rivedere.

Il verde è largamente dominante

Sullo sfondo le foglie dei tigli cominciano ad ingiallirsi

Sulle rive del laghetto un paio di specie di erbe selvatiche nuove

Sulla riva presso il salice a sinistra il Bidens a destra l'Epilobium

Bidens frondosa - Forbicina peduncolata

Frutti e foglie del loto orientati a sud alla ricerca del sole


Semi del giaggiolo acquatico

Rana verde

Il movimento dell'acqua rivela un piccol branco di pesci

Sotto la superficie si intravede un pesce

Gli alberi a ovest del laghetto fanno scomparire la luce già nel pomeriggio

Il cielo al tramonto

Tra le fronde un campanile

Il campanile di San Carlo
Per saperne di più:

domenica 15 settembre 2013

Estate al capolinea?

Sabato14 settembre è stata una bella giornata di sole, ancora pienamente estiva. C. Sironi ne ha approfittato per scattare queste belle foto che ci ha cortesemenete concesso.
Oggi domenica piove e le previsioni non sono belle. .
 
Il ponticello con le ultime fioriture di loto
Vanessa del cardo (Vanessa cardui)
Podalirio (Iphiclides podalirius)
Fiore della Buddleja
Sulla Buddleja non mancano mai imenotteri vari

domenica 1 settembre 2013

La tartaruga abbandonata

Da qualche tempo i frequentatori del parco ci avevano avvertito che nel laghetto era stata avvistata una tartaruga. Purtroppo ne abbiamo la conferma (vedi la seconda foto sotto). Si tratta di una tartaruga, anzi due, di origine americana, sicuramente abbandonate da qualcuno che ha pensato di disfarsene in prossimità delle ferie, contravvenendo al divieto esposto in bacheca. 
Le foto sono di Luisa N. che ringraziamo