I giovanissimi erano stati preparati con una proiezione. L'iniziativa di Educazione Ambientale, che in forme diverse interessa anche altre scuole, è promossa dall'Amministrazione Comunale. Un pieghevole sul laghetto sarà distribuito a tutti gli studenti della città.
I bambini, giunti sul logo nel massimo silenzio per non spaventare la piccola fauna, hanno potuto scorgere qualche rana, una tartaruga esotica, i pesci, una lumaca acquatica, i gerridi e diverse libellule. Nessuna traccia purtroppo della gallinella.
La flora, sebbene appassioni di meno i bambini, si è fatta trovare con tanti giaggioli sbocciati e con una fiore di una specie nuova per il laghetto, identifica come Lychnis flos-cuculi (vedi in fondo al post).
Lo scorso anno una analoga visita si era svolta il 5 giugno. La differenza di un mese aveva presentato un quadro simile ma con qualche differenza: vedi qui
![]() |
Le due classi lungo la staccionata per scorgere la piccola fauna, non sempre così facile da individuare. Comunque non sono andati delusi |
![]() |
Una GEV (Guardia Ecologica Volontaria) illustra le indicazioni in bacheca |
![]() |
Quando il primo gruppo di bambini si è avvicinato allo specchio più piccolo molte rane si sono tuffate per non ricomparire più. Questa è rimasta a galla. |
![]() |
Una lumaca d'acqua (Lymnaea stagnalis) salita dal fondo per respirare |
![]() |
Una libellula della specie Ischnura elegans. Durante la visita se ne sono viste diverse e quasi tutte di color azzurro. Queste libellule sono detta anche damigelle |
![]() |
I fiori violacei sono di una specie di erba mai vista prima al laghetto. Quello giallo a destra è un Iris pseudacorus (giaggiolo d'acqua), fiore nostrano protetto |
Ringraziamo Massimo e FNM.
Per saperne di più del Lychnis flos-cuculi vedi una scheda qui
Nessun commento:
Posta un commento