Anche oggi è una giornata ventosa e, nonostante il sole, non fa caldo. L'aria raffredda la superficie dell'acqua e tutto quello che è bagnato. Forse per questo non si vedono le
tartarughe.
Abbondano invece le libellula della specie
Ischnura elegans che appartengono al sottordine degli zigotteri, detti anche damigelle. Di solito sono colorate di azzurro. Ma oggi se ne vedono di colori più tenui. Alcune potrebbero essere sfarfallate da poco.
Si distinguono dalla altre libellule (anisotteri) per il corpo sottile, le due coppie di ali uguali, che a riposo uniscono al corpo.
 |
Ischnura elegans femmina della forma B - Infuscans |
Ieri non se ne era vista nemmeno una, ma forse perché era più tardi e il vento più forte.
Loto e ninfee
Stanno spuntando numerose foglie sia di
ninfea che di
loto
(per ora non superano i 10 - 15 cm) e nel laghetto piccolo
stanno già ricrescendo le foglie della
tifa, per ora rade. Il recente diradamento sembra che abbia favorito l'espansione delle ninfee.
Le foglie di loto si distinguono facilmente perché hanno la forma di un
cerchio completo, mentre quelle di ninfea, pure rotonde, hanno uno
spicchio mancante. Presto poi le foglie di ninfea aumenteranno di misura
e si alzeranno dalla superficie del laghetto.
 |
Foglie di loto. Le due piegoline opposte presto spariranno. La foglia nasce
arrotolata e poi si apre come il pugno di una mano. |
 |
Foglie di ninfea: inconfondibili per lo spicchio mancante |
Su una delle foglie di ninfea se ne sta una
rana. Altre sono nascoste sulla riva. Solo quando si sentono tranquille accennano qualche gracidio. Se ci si avvicina a diversi metri si tuffano un acqua e se si sentono minacciate si immergono.
Ceratophyllum demersum
Nel bacino piccolo è apparsa una nuova pianta acquatica che negli anni scorsi non c'era, probabilmente
miriofillo. Per ora occupa meno di un metro quadro. Speriamo che non invada tutto il laghetto.
Abbiamo saputo da FNM (che ringraziamo sempre) che si tratta di
ceratofillo comune Ceratophyllum demersum. La sua presenza contribuisce ad ossigenare l'acqua e offre nascondigli alla piccola fauna. Non sappiamo ancora se la specie può essere invasiva.
Cetonia aurata
La fioritura del
piracanta è in corso, anche se non ancora al top.
Attira insetti vari, fra cui un bel coleottero verdastro ed iridescente. É una
Cetonia aurata, simile al maggiolino.
Fra i cespugli di piracanta, in posizione riparata, comincia a fiorire una
spirea
Ogni tanto si sente il verso della
gallinella d'acqua che prova timidamente ad affacciarsi dal canneto insieme ai suoi pulcini.
E si sente il trillo del
rospo smeraldino che però non si fa mai vedere. Tuttavia ha riposto al richiamo delle sua specie, emesso da uno smartphone connesso a Internet.
Si vede invece e in buon numero l'
Ischnura elegans
 |
Ischnura elegans femmina |