Nella prima metà del pomeriggio C. Sironi è stato al laghetto. Le foto seguenti sono tutte sue.
Ha avuto qualche difficoltà a scattare in tranquillità per l'andirivieni di nonni con nipotini, anche se dai risultati non si direbbe. D'altra parte la presenza di tanti bambini è un indice dell'interesse che il luogo suscita e del gradimento che riscuote.
Forse non avrà potuto riprendere gli uccelli che diffidano del movimento, ma quanto a libellule ha fatto davvero caccia grossa. Quando
qualche raggio di sole riusciva a riscaldare il laghetto ecco che comparivano le libellule. Questa estate, forse per le continue piogge, se ne sono viste pochine.
Riferisce che l'acqua è sempre molto limpida e abbondante e che lo specchio grande del laghetto è stato liberato per circa un terzo dalla vegetazione.
L'unica rana vista non ha mancato di fotografarla.
 |
Un liberllula della specie Chalcolestes viridis maschio: una rarità per il laghetto |
Rana
 |
L'unica rana avvistata |
Gallinelle
 |
Il pulcino comincia a crescere |
Libellule
Si ringrazia FNM (Forum Natura Mediterraneo) per l'identificazione delle libellule e in particolare
Forest,
mascalzonepadano, Wildrocker e musbeppe957
 |
Sympetrum sanguineum maschio
|
 |
Chalcolestes viridis maschio |
 |
Una libellula Aesnha mixta maschio in volo |
 |
Ischnura elegans, femmina autocroma (rufescens - obsoleta) |
 |
Libellula posata sul frutto immaturo del loto
[Sympetrum sp. Id a cura di Alex Minicò] |
Ninfea
 |
Forse l'ultimo fiore di ninfea della stagione. Nascosto fra le foglie un raggio di luce lo fa risplendere ancora. |
Nessun commento:
Posta un commento