 |
Sul fiore della buddleja un podalirio senza le code (vedi nota a fine post) e una coccinella. |
Un po' di vento rinfresca l'aria (max 26°C) e speriamo che si sia portato via le piogge che i giorni scorsi non sono mancate (vedi grafico sotto).
La vegetazione acquatica è lussureggiante. L'acqua del laghetto è più limpida del solito e il livello è salito fino a tracimare verso il sentiero ovest.
Primo fiore del loto e uno nuovo per la ninfea.
 |
Il primo fiore di loto. Altri sono in arrivo. |
 |
Dettaglio |
 |
Fiore di ninfea |
 |
Nello specchio grande prevale il loto, le cui foglie si ergono sull'acqua.
La ninfea ha le foglie più piccole, scure, lucide e adagiate sull'acqua. |
 |
Nello specchio piccolo prevalgono le ninfee, di specie diversa. |
Anche la mestolaccia è in fiore.
Le gallinelle razzolano sulle rive.
 |
In secondo piano due pulcini |
Libellule
Una libellula (
Anax imperator - conferma ID da Alex Minicò) presidia lo specchio d'acqua senza mai posarsi. Difficile fotografarla in movimento. Una
Crocothemis erythraea invece si ferma frequentemente su un paio di posatoi. Avvistate anche varie
Ischnura elegans.
 |
Una Anax imperator in volo fra le foglie di loto |
 |
La Crocothemis erythraea sembra diventata abituale frequentarice del laghetto |
Su una foglia di loto una piccolissima tartaruga esotica. Qualcuno è andato in vacanza e se ne è disfatto. Ma perché comprare una tartaruga se poi non si ha la minima intenzione di accudirla? Chi la abbandonata ha infranto la legge ma ha anche dimostrato un atteggiamento piuttosto superficiale nei confronti degli animali da compagnia. Gli i animali non sono dei giocattoli usa e getta.
 |
La nuova tartarughina misura appena 2 o 3 cm |
 |
Sotto una foglia di loto si nasconde un'altra tartaruga, già vista altre
volte di dimensioni medie (10 / 12 cm).
La tartaruga più grande, arrivata recentemente, non si è fatta vedere |
Il podalirio senza le code
Fra gli insetti che facevano visita oggi alla buddleja (non a caso detto "albero delle farfalle") c'era appunto una farfalla della specie podalirio, già segnalata più volte. Curiosamente questo esemplare mancava delle due appendici alari e aveva la parte posteriore delle ali piuttosto malconcia.
 |
Podalirio (Iphiclides podalirius) |
 |
Podalirio (Iphiclides podalirius) |
Per quanto riguarda la funzione delle "code" del podalirio, vedi qui una bella spiegazione:
Il podalirio senza una coda. Non è azzardato pensare che il nostro esemplare, grazie al sacrificio delle sue code, sia scampato all'aggressione di qualche uccello.
Nessun commento:
Posta un commento