giovedì 9 giugno 2016

Libellula quadrimaculata

Già vista al laghetto il 10 maggio 2015, è riapparsa di nuovo una Libellula quadrimaculata.  Viene il sospetto che non sia solo "di passaggio".



Luisa e Carlo si sono trovati al laghetto. Qui vedete alcune foto di Luisa. Quelle di Carlo le potete vedere su Facebook alla pagina dedicata al laghetto.

I pulcini della gallinella d'acqua

Hanno potuto contare i pulcini della gallinella e, contrariamente a quanto si temeva, sono ancora cinque.
Nella foto uno dei genitori imbocca un pulcino.


Le exuvie


Le libellule passano la prima parte della loro vita nell'acqua come larve. Giunte a maturità si arrampicano su qualche supporto, nel nostro caso una foglia di tifa, e si trasformano negli esseri volanti che conosciamo. La libellula neosfarfallata che ne deriva, piuttosto impacciata, vola a rifugiarsi da qualche parte, lasciando sul luogo delle metamorfosi il guscio esterno (esoscheletro o exuvia).

Per chi volesse saperne di più sulla metamorfosi: http://www.odonata.it/libe-gen/metamorfosi/


    

Farfalle

Finalmente conmincia a vedersi qualche farfalla.





Le foto di questo post sono di Luisa N.

domenica 5 giugno 2016

Vite da rana

Cosa fanno le rane nel laghetto? Ecco due piccoli reportage sulla loro vita, alcuni ottenuti con foto a raffica. Rane che fanno il bagnetto e rane che acchiappano un insetto e se lo ingoiano. L'autrice delle foto è Luisa N.

Il bagno

Un paio di rane si inoltrano nell'acqua. Si raggiungono. A turno gonfiano le sacche vocali che assomigliano ai braccialetti che i bambini indossano in questo periodo al mare. Sembra che una abbracci l'altra fino ad affogarla. Ma non si è mai sentito di una rana che affoghi e difatti riemerge tranquilla. Difficile interpretare questo comportamento. Forse una competizione fra maschi?





Il pasto


La rana sorniona attende la sua preda volante guardano attentamente sopra di sè.
Spicca un salto, allunga la lingua ed eccola con in bocca un grosso coleottero, così grosso che è difficle da ingoiare in una volta sola. Riapre la bocca, si aiuta con la zampina, due o tre masticate e il gioco è fatto.







La libellula


Anax imperator


mercoledì 1 giugno 2016

La carpa koi

Oggi è riapparsa la carpa koi e, dalle foto, appare evidente la sua grossa taglia, per confronto con i pesci rossi. Dovremmo essere sui 40 cm.

Altre foto di Carlo scattate nello stesso tempo le potete trovare su Facebook. Qui un bel primo piano della carpa: https://www.facebook.com/photo...



Pulcini di gallinella


Sono sempre quatto, ma è difficile riuscire a fotografarli in gruppo. Accontentiamoci di un paio di foto individuali.



Ninfee

Le ninfee che solo ieri erano fiorite  in numero di due, oggi sono diventate cinque o sei. La cosa curiosa è che si sono aperte tutte insieme solo in tarda mattinata, quando è apparso un po' di sole.








Una nuova pianta acquatica: la tifa a foglie strette


E questa è una vera sorpresa. Ce l'avevamo sotto il naso da tempo e non ce ne eravamo accorti. Sulla riva est del laghetto c'è una bellissima Typha angustifoglia, pianta autoctona, più rara della comune tifa, e per ora solitaria. Il nome itialiano, per quanto possa valere, sarebbe tifa a foglie strette, lisca a foglie strette,  ma anche tifa minore. Da notare che sulla Treccani il termine lisca per questa pianta è ignorato, mentre riporta tifa

Si distingue dalla foglia sottile (da 0,5 a 1 cm), di colore verde chiaro e per avere infiorescenza divisa in due parti, la maschile in alto separata da quella femminile da un'asta nuda di 2 - 4 cm.




martedì 31 maggio 2016

Battaglia aerea

L'Anax imperator è una grossa libellula che vola incessantemente sul suo territorio di caccia. Mentre altre specie possono essere presenti in decine di esemplari, raramente si vede più di un maschio di Anax volare sul laghetto.
Percorre spesso gli stessi giri ed è in grado di fermarsi nell'aria, come un elicottero. Ha una vista formidabile ed è anche curioso. Spesso viene a conoscere chi si affaccia all laghetto, girandogli intorno. Se maschio non tollera però intrusioni da parte di altri maschi della sua specie.

Ecco cosa succede in questo caso.



Lo scontro è rapido e vorticoso, con manovre di volo spettacolari e sbattimento di ali fin sull'acqua.

Si conclude, senza apparenti danni, con la fuga a razzo di uno dei due contendenti, inseguito dall'altro per una ventina di metri che, accertatosi del definitivo abbandono di campo, torna a presidiare tranquillamente il "suo" laghetto.

Fine della battaglia

Ninfeee

Nella zona dei massi continua la fioritura delle ninfe. Oggi se ne vedono un paio, ma fra il fogliame spuntano sei o sette nuovi boccioli.

 


sabato 28 maggio 2016

Giorni di pioggia

Si prevede che il passaggio da maggio a giugno sarà contrassegnato dalla pioggia. Per ora il tempo regge e ne approfittiamo per una breve perlustrazione.

Le spiree sono sempre più schiuse.






Verso sera la fauna del laghetto è quasi tutta a riposo.  Restano le rane.




e qualche insetto


venerdì 27 maggio 2016

Il calendario delle libellule

Carlo in un paio d'ore al centro della giornata, ha colto una serie di belle foto che potrete vedere sulla pagina Facebook dedicata al laghetto. Ne riportiamo qui alcune.

Il pulcino della gallinella d'acqua

Molti visitatori occasionali non si accorgono della presenza delle gallinelle e tanto meno dei pulcini dell'ultima nidiata. Non si sa quanti siano. Ne sono stati contati cinque, ma forse ora sono rimasti in quattro. Sono animali selvatici e hanno la vita dura sia per il reperimento del cibo sia per difendersi dai predatori. Dedichiamo questa foto a uno dei pulcini augurandogli buona permanenza.   

 

Libellule: tre specie diverse


Particolarmente interessanti, a nostro avviso, le foto che documentano la presenza di tre specie diverse in questo periodo. Ormai al quarto anno delle osservazioni riportate su questo blog, i dati disponibili (oltre 86 complessivamente) ci permettono di delineare una specie di "calendario delle libellule" del laghetto.

Femmina immatura di Ischnura elegans nella variante A - viola
(oltre 20 le foto, innumerevoli gli avvistamenti, per la specie più comunema sempre
interessante per la nuverose forme in cui si presenta, a secondo del sesso e dell'età.
Gli avvistamenti al laghetto vanno da fine aprile a fine agosto)


Anax imperator maschio (quasi sempre in volo, ne sono stati
fotografati almeno sette esemplari, da fine maggio - inizio giugno) 

Coenagrion puella (più rara delle precedenti è stata fotogafata tre volte,
in tre anni diversi e sempre nel mese di maggio)

Rana al bagno


Chiudiamo con un maschio canterino di rana che si gode il bagnetto in una foglia di loto

mercoledì 25 maggio 2016

La prima ninfea

In questa stagione c'è da spettarsi una sorpresa al giorno.


Oggi è fiorita la prima ninfea dell'anno.


Una rana se ne sta a mollo. Forse l'acqua è meno fredda di ieri.


Se ieri c'erano solo un paio di spiree fiorite oggi il numero è aumentato, ma sempre a partire dalla parte più bassa e protetta della pianta.