I giorni delle Merla
Nei giorni della merla, tradizionalmente considerati i più freddi dell'anno, le previsioni dicono che nevicherà.Per ora però non si è visto niente.
Solo nel pomeriggio di domenica 27 gennaio si sono alternate fasi di nevischio e vera neve che però in città è riuscita solo a imbiancare i tetti delle auto in sosta e i giardini più in ombra.
Anche al laghetto è arrivata una spolveratina, di cui restano poche tracce residue.Ecco come si presentava martedì 29 nel primo pomeriggio
Il prato arrivando dal parcheggio
Il bacino piccolo
Il ponticello
![]() |
Le tracce della neve sono ben allimneate alle ombre |
La piazzola
Il bacino grande visto da nord est. Da notare lungo le rive il verde intenso dei giunchi, qui in primo piano. Si dovrebbe che in questa stagione così fredda i giunchi si trovino a loro agio e vegetino bene.
Freddo e ghiaccio
Il lato ovest del bacino grande, lungo le rive di questo lato e particolarmente presso i massi, il ghiaccio è quasi sempre sciolto, probabilmente per diversi fattori: a sinistra nella foto l'acqua è molto bassa si scalda facilmente al sole, mentre presso i massi i raggi scaldano la pietra e si riflettono verso l'acqua. Inoltre proprio qui avviene giornalmente il rabbocco con acqua certamente meno fredda.Abbiamo provato a misurare le temperature con uno strumento a infrarossi:
- il ghiaccio è a 1 - 2 °C
- la superficie dell'acqua non ghiacciata è a 2-3 °C
- le pietre e la staccionata al sole arrivano a 15 - 17 °C.
- in un punto della staccionata, particolarmente protetto e all'apice di un paletto, si oltrepassano i 20 °C
![]() |
La zona della riva risparmiate dal ghiaccio |