![]() |
Quasi tutte le piante hanno emesso le foglie nuove. Il seccume dietro alla staccionata è dei giunchi. |
É ripresa l'immissione dell'acqua e il livello è tornato normale. Il passaggio a fianco del viburno, dove si abbeveravano e facevano il bagnetto gli uccellini, non è ancora allagato, se non in minima parte.
![]() |
Da alcuni di giorni è ripreso il rabbocco dell'acqua |
Il fogliame nuovo nasconde quasi tutto il seccume residuo dell'inverno, che resta solo nell'aiuola del pennisetum e fra i giunchi sulla riva nord.
![]() |
Il pennisetum non si è ancora rinnovato |
Una decina di alberelli (aceri di monte e altri non identificati - forse gelsi) di uno o due anni, piantati da ignoti nei prati circostanti hanno le foglie.
Così i due noci presso il cancello d'ingresso. E così anche quelli cresciuti spontaneamente da tre anni nel laghetto (aceri più volte martoriati) e un giovanissimo pioppo che nell'inverno sembrava scomparso.
Il ceppo del salice piangente, abbattuto dal vento l'estate scorsa, ha bei getti che si allungano.
Sulle rive ricrescono i giaggioli, l'equiseto e la mestolaccia, nell'acqua le tife. Le foglie delle ninfee sono tornate nuovamente verdi. Quelle del loto non si vedono ancora.
A Seregno, ma non al laghetto, nei punti più riparati e meglio esposti si vedono già i primi fiori dei sambuchi e delle robinie che di solito imbiancano e profumano la campagna in maggio. Altrove hanno appena iniziato a emettere le foglie.
Al laghetto sono in fiore il grande cespuglio di viburno e il biancospino, nell'aiuola la serenella e l'alisso, piuttosto malridotto e nell'acqua la brasca.
![]() |
Il grande cespuglio del pallon di maggio (viburno). |
![]() |
Un fiore del viburno |
![]() |
L'alberello del biancospino |
![]() |
Fiori del biancospino |
Nei dintorni pratoline a distesa, gerani selvatici, ranuncoli e, sorpresa, un bel cuscinetto di veronica selvatica (da verificare e comunque non la solita Veronica persica). Il tarassaco è già in seme (soffioni).
A sud del laghetto un gelso è carico di infiorescenze.
![]() |
Infiorescenze del gelso |
Alcune rane, nell'ordine della decina, appena si sentono tranquille, cominciano a gracidare.
![]() |
Una rana se ne sta nell'acqua fra i fiori della brasca crespa |
Su un masso un tartaruga medio piccola prende il sole. La gallinella si mostra fugacemente. Su una foglia di ontano un bel calabrone, forse femmina.
![]() |
Una femmina di calabrone che, in questa stagione, non può essere altro che la regina. Sopravvissuta all'inverno si appresta a dar vita a una nuova colonia. |
Alla faccia della stagione, non si vedono uova. Ma forse nel nido delle gallinelle...
Nessun commento:
Posta un commento