In questi giorni si è formato una bella lastra di ghiaccio. Curiosamente ci camminano sopra parecchi merli alla ricerca di qualcosa da beccare. Nel canneto e sulla riva si aggirano le gallinelle, un pettrosso e un cardellino, tutti ripresi abilmente da Carlo.
Il ghiaccio
Forse l'alternarsi di fasi di gelo e di disgelo hanno darto origine a una serie di disegni a bolle impilate e singole.
 |
Numerosi i merli sulla riva e sul ghiaccio |
Una "quasi" panoramica
 |
Gli alberi sono spogli e così, sullo sfondo, si vede il
campanile di san Carlo | |
Gli uccelli fotografati da Carlo
Nell'ordine: un merlo femmina, un pettirosso, una gallinella adulta e un pullo di gallinella
Carlo ha fotografato questa mattina anche un cardellino: lo potete vedere
qui:
Buongiorno, vorrei porre un quesito.
RispondiEliminaFrequento il laghetto da diversi anni ed ho visto negli anni numerose tartarughe che attualmente non sono presenti, probabilmente anche per il letargo. Mi chiedevo in quale modo gestite l'equilibrio dell'ecosistema tenendo conto della presenza delle tartarughe. Vi sottopongo questa domanda in quanto non vedendole più ho pensato che le abbiate spostate in un luogo adeguato per loro e per il pieno rispetto degli altri animali presenti nel laghetto.
Le tartarughe presenti, secondo gli ultimi avvistamenti, sono pochissime. In questa stagione sono sicuramente in letargo. Il problema più grave è dato dalla eccessiva presenza di pesci che, fra l'altro, impediscono la riproduzione degli anfibi. L'acqua comunque non ha mai dato segni di degrado.
RispondiElimina