Carlo S. invece lo ha fotografato, o quasi, ma soprattutto lo ha visto bene. Si tratta di un pesce gatto: lungo forse 50 cm, testa piatta, baffi lunghissimi e inconfondibili.
![]() |
Il dorso del nuovo pesce avvistato al laghetto. Poco più che un'ombra scura e sfuggente, proprio come nelle immagini che arrivavano dal famoso lago scozzese |
Ma da dove sbuca questa nuovo inquilino del nostro piccolo a habitat? Qualcuno deve avercelo portato, magari quando era ancora di piccole dimensioni, comunque in barba al regolamento ben evidente in bacheca
![]() |
Il pesce si è infilato sotto una foglia di loto. Si vede solo un'ombra sommersa. A sinistra della foglia spuntano dei lunghi baffi fori dall'acqua |
![]() |
Dettaglio delle foto precedente. Le frecce indicano i baffi. |
Non sarà facile avvistarlo nuovamente e tanto meno fotografarlo. Di solito i pesci gatto stazionano sul fondo fangoso, anche se ogni tanto salgono in superficie, specie quando l'acqua è torbida o il cielo è grigio. Amerebbero poco la luce del sole.
Seguono altre foto, sempre di Carlo S.
La fauna gradita
![]() |
Gallinelle fra le due staccionate |
![]() |
A sinistra un adulto distinguibile dai colori ben marcati, a destra i tre piccoli della seconda nidiata |
![]() |
Si conferma la presenza del genere Chalcolestes di libellula Probabile Chalcolestes viridis [ID confermata di Alex Minicò che precisa: maschio] |
![]() |
Dettaglio della precedente [Chalcolestes viridis maschio - ID confermata di Alex Minicò] |
Nessun commento:
Posta un commento