Sembra che la piccola fauna al laghetto appaia e scompaia ad intermittenza. Oggi (verso mezzo giorno) libellule e api in quantità, tartarughe nessuna (poi però una è apparsa), gallinelle che giocano a nascondino, rana solitaria che si tuffa senza farsi fotografare, pesci ovunque.
Nel primo pomeriggio anche C. Sironi è stato lì. Integriamo il post con le sue foto e le sue osservazioni.
Forse è il bel tempo che cambia lo scenario. Oggi brilla il sole, ogni tanto nascosto da qualche nuvoletta, e sembra che debba durare.
Libellule
Erano già apparsi i
Sympetrum (alcuni sicuramente
striolatum, altri forse
sanguineum) a fine agosto ma oggi ce n'erano moltissimi, un paio accoppiati in tandem. Facile vederli a riscaldarsi sulla staccionata. I s. striolatum sfarfallano a inizio estate (giugno), si allontanao dall'acqua anche di qualche chilometro per poi tornare a riprodursi in questo periodo (ottobre - novembre).
Una
Aesnide presidiava la zona senza posarsi mai ed una
Calopteryx splendens, dalla ali mezze blu, sembrava di passaggio.
 |
Sympetrum striolatum maschio |
 |
Coppia di Sympetrum striolatum |
 |
Sympetrum striolatum. Notare le strisce gialle sulle zampe |
Api, farfalle e altri insetti
Numerose le
api sui fori delle forbicine e nell'aiuola compare qualche
farfalla. Sulla staccionata si posano dei ditteri (mosconi?) e nell'acqua un bel
gerride
 |
Pieris rapae (Rapaiola) |
 |
Maschio di Sarcophaga sp. (Sarcophagidae).
Si ringraziamo per l'identificazione L. Stéphanee e FNM |
 |
Un bel gerride sotto il ponticello |
 |
Ape in volo |
 |
Un imenottero (ape?) si avvicina all'acqua (foto di C. Sironi) |
Gallinelle
Tartarughe
C. Sironi ne ha vista una, come documenta la foto seguente.
L'acqua
Acqua sempre abbastanza limpida, ma il livello si è ulteriormente abbassato. Forse di 10 cm secondo C. Sironi che conferma.
La flora
Scomparsi definitivamente (?) i fiori dei loti e delle ninfee. Qualche foglia di viburno comincia a virare al rosso, colore che, anche sui Sympetrum, preannuncia l'autunno. Presto apparirà sulle bacche. Non manca però qualche fiore, magari poco vistoso.
 |
Terza fioritura della buddleja |
 |
Fiori maschili e femminili dell'ontano |
 |
Epilobiunm sp.
|
 |
Lo stesso che sopra nella foto di C. Sironi |