sabato 19 marzo 2016

Conto alla rovescia... la fauna (3/3)

La fauna

Mentre il giorno 17 un bel sole ha cominciato a riscaldato l'aria fresca (le cime dei monti sono innevati), solo il 18 ha fatto alzare la temperatura con maggior decisione.
Al mattino presto Carlo ha fotografato abilmente, come è solito fare, vari uccelli.

Verso mazzogiorno sono usciti dall'acqua rane e tartarughe.

Numerosi gli insetti, probabilmente imenotteri e in particoalre api che si aggiravano avide di polline sulle infiorescenze dei nuovi salici. Il salicone è ormai sfiorito.

Gli uccelli



Verdone

Cardellino

Merlo femmina

Fringuello

Rane e tartarughe

Rana verde, la prima dell'anno che si è lasciata fotografare

Una rana prende il sole su un masso


La tartaruga cerca di prendere il massimo del sole: notare le zampe
posteriori piegate in su ed il collo allungato

Le tartarughe apparse sono due, una media e una medio piccola

Imenotteri

Foto di Carlo S.
Aggiungi didascalia

Foto di Carlo S.




 

 

 

Conto alla rovescia... la flora (2/3)

La flora


Ranuncolo favagello(Ranunculus ficaria)


Il viale per arrivare al laghetto è fiorito.Gli alberi sono ciliegi da fiore (probabilmente prunus cerasifera pissardii o simili)


Foto di Carlo S.

Foto di Carlo S.

Nell'aiuola uno dei prugnoli (Prunus spinosa) comincia a fiorire.


Gli ontani


Uno degli alberi è un ontano. Da tempo è aggredito da dei funghi che fanno presagire una sua sofferenza. Due dei suoi tre trochi sono già stati tagliati lo scorso anno. Tuttavia i semi di questo albero hanno attecchito sulle rive del laghetto generando almeno quattro nuovi ontani.
In questi giorni stanno apparendo le prime foglioline.




Nello specchio più piccolo, dove forse l'acqua si scalda più facilmente, commincia ad apparire la brasca.


Sulle rive e anche nell'acqua, stanno riscescendo tife e iris

Foto di Carlo S.


Appena fuori dal recinto un bel gruppo di ranuncolo favagello.



Conto alla rovescia per la primavera: 1/3


Viste d'insieme


Mancano pochi giorni alla primamavera. Facciamo il punto sulla situazione del laghetto con qualche vista d'insieme e altri post per la flora (2/3) e la fauna (3/3).
Le foto sono riprese il 17 e il 18 marzo, alcune da Carlo S.






Il seccume delle tife contrasta con il verde chiaro delle prime foglie dei salici e il rosa dei pruni fioriti sulo sfondo.

lunedì 7 marzo 2016

Inverno in stand by

Cielo grigio e aria fresca ricordano che un inverno mai arrivato non se ne è nemmeno andato definitivamente. Niente rane e tartarughe.

Intanto fioscono le viole nel prato del parco.


Ce ne sono anche di bianche

Il venticello fa prendere il volo ai semi piumosi delle tife.





Ancora numerosi anche gli imenotteri (api, bombi e simili) sui fiori del salicone.





Ed ecco il salice piangente che avevamo notato solo il giorno prima, nascosto nell'aiuola delle spiree a sinistra del ponticello.




Una signora che abita nelle case vicine ci informa che, alle 6 del mattino, ha visto passare un airone sul laghetto.     

mercoledì 2 marzo 2016

Rane e tartarughe

Fotografata una farfalla nei dintorni, una Polygonia c-album, nuova per il luogo e vista una minuscola viola fiorita cresciuta fra le beole del camminamento dove è facile supporre che avrà vita breve.

La farfalla è una Polygonia c-album, come confermato in FNM
Oggi ancora al laghetto con Carlo. Sembra finito il letargo per rane e tartarughe.Le rane se ne stanno sulle rive soleggiate ma appeno ci si avvicina si tuffano nell'acqua. Questa volta perà le abbiamo viste chiaramente. Niente foto però.

Una tartaruga galleggiava in centro al laghetto. Più tardi si è distesa su un sasso della riva in una posizione tale da intercettare il massimo della radiazione solare, la stessa di un pannello termico.





Ben nascosto fra spiree abbiamo notato, non senza sorpresa, un salice piangente, così basso e contorto che non l'avevamo notato prima, forse un pollone del vecchio salice che è stato tagliato nel 2012. A differenza delle spiree, dei rovi e dei piracanta che lo circondano, i suoi rametti lunghi e flessuosi hanno emesso delle foglioline verde chiaro che ce lo hanno rivelato.

Sul salicone fiorito ronzano numerosi insetti



  


   

martedì 1 marzo 2016

Dopo giorni di pioggia...

Oggi è stata una giornata sfacciatamente luminosa. Tutto il mese di febbraio è stato mite ma piovoso, specialmente nello scorso week end.

Le piogge di febbraio. Da Meteo Seregno centro.


E piogge sono ancora previste prossimamente. Oggi però, primo di marzo, non sembrava inverno.



Camminando attorno alle rive si sono sentiti dei tuffi, forse di rane. Passa una farfalla bruna senza posarsi. Il salice piangente è visibilmente inverdito e il salicone è pieno di fiori giallastri.


Attorno ai fiori del salicone ronzano molti insetti, forse api. Ne approfittano degli uccelli. 

Il luì piccolo ha nel becco un insetto




Nell'aiuola fiorisce un corniolo. Altri fioriranno più avanti.



In una zona riparata del parco sboccia qualche rara viola