Dopo una lunga assenza forzata, in una bella giornata di sole, siamo tornati al laghetto. Lasciamo che siano le immagini a descrivere il piacere del momento.
Per chi capitasse qui, conoscendo poco o nulla de laghetto, o per chi non si accontentasse, qualche annotazione la può trovare in fondo alla pagina.
 |
| 1 |
 |
| 2 |
 |
| 3 |
 |
| 4 |
 |
| 5 |
 |
| 6 |
 |
| 7 |
 |
| 8 |
 |
| 9 |
 |
| 10 |
 |
| 11 |
 |
| 12 |
 |
| 13 |
 |
| 14 |
 |
| 15 |
 |
| 16 |
 |
| 17 |
Annotazioni alle singole foto
- arrivando dal parcheggio di via Borromeo: finalmente il prato si è rinverdito riempiendo le chizze sterrate che si erano formate lo scorso anno a seguito della siccità
- l'ingresso principale
- il salice piangene presso la bacheca
- un ramo piegato dal fortunale del 24 luglio
- due noci sulla destra dell'ingresso crescono rigogliosi a differenza dei tigli che stavano poco oltre, in buona parte distrutti dal medesimo fortunale
- una ceppaia dei tigli sopra citati ha emesso dei polloni
- il bacino piccolo
- idem
- il bacino grande
- una libellula (Sympetrum striolatum) svolazza sull'acqua
- un altro esemplare di S. striolatum fra i numerosissimi presenti in questo periodo
- coppia di S, striolatum in tandem in una pausa dell'ovodeposizione
- una farfalla la piccola madreperla (Issoria latonia)
- idem
- idem
- costolina giuncolina (Hipochaeris radicata), erba molto comune simile al tarassaco ma con lo stelo più alto, punteggia i prati di giallo
- margherita (Leucanthemum vulgare): piccoli esemplari della vera margherita, sopravvissuti ai tagli del prato, da non confondere con le pratoline, molto più comuni e resistenti
Nessun commento:
Posta un commento