Dopo un periodo di degrado in cui si era valutata persino l'ipotesi di interramento, il laghetto, grazie a un intervento di ripristino, dal 2013 ha un nuova vita. Custodisce una biodiversità di grande interesse, talora sorprendente per la sua collocazione in un ambiente urbano. Qui ne seguiamo gli sviluppi.
mercoledì 28 ottobre 2015
sabato 24 ottobre 2015
"L'epidemia della coda mozza"
Ore 15.30. Acqua un po' bassa. Nessuna persona nel recinto. Gallinelle subito eclissate.
Ecco alcune foto, tra cui una che sembra una pianta di insalata fuggita da qualche orto.
Due sono i tipi di libellule di cui una che credo di non aver mai visto.
Viste anche la solita megera, il luì, un pettirosso e la solita tartaruga.
Due sono i tipi di libellule di cui una che credo di non aver mai visto.
Viste anche la solita megera, il luì, un pettirosso e la solita tartaruga.
Quanto a lucertole mi sembra che ci sia un'epidemia di esemplari con la coda mozza.
Foto e osservazioni di Luisa N.
![]() |
Qui il Sympetrum striolatum ripreso in una cornice insolita |
![]() |
Una lucertolina (un'altra?) con la coda mozza. |
![]() |
Chalcolestes viridis |
![]() |
Chissà se l'insalata è gradita alle gallinelle |
giovedì 22 ottobre 2015
Una manna per gli insetti
É passato un mese e mezzo da quando è stata tagliata l'erba nel recinto del laghetto (5/9/15).
L'erba non è ancora ricresciuta ma sono spuntati diversi fiori di campo che, seppur piccoli e stentti, sono una manna per farfalle e insetti pronubi, fra cui i sirfidi, forse gli ultimi insetti volanti della stagione.
Al laghetto, dalle 12 alle 13. Poche le farfalle, fra cui cavolaie minori e megere. Più abbondanti le libellule, vari insetti, sirfidi e altri, e un gruppetto di lucertole.
Le libellule rosse che si vedono in questa stagione, probabilmente tutte Sympetrum strolatum, potrebbero essere occasionalmente dei S. vulgatum, specie molto simile.
Una signora di un comune vicino con il cane fuori dal recinto apprezza molto il laghetto e la natura. Dice: magari anche da lei ci fosse un laghetto così! Forse esagerata, ma i complimenti fanno sempre piacere.
e i loro inquilini
L'erba non è ancora ricresciuta ma sono spuntati diversi fiori di campo che, seppur piccoli e stentti, sono una manna per farfalle e insetti pronubi, fra cui i sirfidi, forse gli ultimi insetti volanti della stagione.
Al laghetto, dalle 12 alle 13. Poche le farfalle, fra cui cavolaie minori e megere. Più abbondanti le libellule, vari insetti, sirfidi e altri, e un gruppetto di lucertole.
Le libellule rosse che si vedono in questa stagione, probabilmente tutte Sympetrum strolatum, potrebbero essere occasionalmente dei S. vulgatum, specie molto simile.
Una signora di un comune vicino con il cane fuori dal recinto apprezza molto il laghetto e la natura. Dice: magari anche da lei ci fosse un laghetto così! Forse esagerata, ma i complimenti fanno sempre piacere.
Fiori di campo
![]() |
Falsa camomilla |
![]() |
Achillea millefoglia in formato ridotto |
![]() |
Fiordaliso nerastro |
![]() |
I piattelli, Hypochaeris cf. radicata, tappezzano il prato e attirano molti insetti, come si vede in altre foto di questo post |
e i loro inquilini
![]() |
Megera |
![]() |
Cavolaia minore |
![]() |
Lucertole ben mimetizzate prendono il sole |
lunedì 19 ottobre 2015
La capinera s'invola
Dopo le prime due decadi di ottobre, caratterizzate da 12 giorni di pioggia, si prospetta una settimana soleggiata. Speriamo.
Carlo S. è stato un paio d'orette al laghetto fra le ore 12 e le14. Seguono alcune sue foto e annotazioni.
Sole caldino, qualche farfalla e qualche libellula. Le gallinelle si sentono e si intravedono tra le tife. Si sente il cinguettio del luì piccolo, della cinciarella e del pettirosso. La vegetazione è ancora troppo fitta per poterli fotografare. Solo una femmina di capinera si è posata in vista sull'ontano, colta anche mentre spiccava il volo.
Carlo S. è stato un paio d'orette al laghetto fra le ore 12 e le14. Seguono alcune sue foto e annotazioni.
Sole caldino, qualche farfalla e qualche libellula. Le gallinelle si sentono e si intravedono tra le tife. Si sente il cinguettio del luì piccolo, della cinciarella e del pettirosso. La vegetazione è ancora troppo fitta per poterli fotografare. Solo una femmina di capinera si è posata in vista sull'ontano, colta anche mentre spiccava il volo.
![]() |
La capinera femmina spicca il volo |
Il livello dell'acqua è abbastanza basso.
Un visitatore molto interessato ha detto che
oltre avere visto l'airone e anche una coppia di anatre (la testimonianza coincide con quella di una signora la volta scorsa). Dalla descirzione si presume che siano germani. [questa sarebbe la prima segnalazione del passaggio di germani, uccelli acquatici piuttosto diffidenti]
Lo stesso suggeriva di esporre delle foto della flora e della fauna del laghetto sul lato
posteriore della bacheca in modo da valorizzare ulteriormente il luogo. Chi passa di fretta a volte non si accorge di tutto quello che invece c'è da vedere.
Carlo sta organizzando la preparazione di un CD sul laghetto. Ne parla anche sulla pagina di Facebook dove è possibile vedere le foto seguenti ed altre.
![]() |
Dovrebbe essere un Sympetrum striolatum. Le venature arrossate potrebbero essere dovute all'età avanzata |
![]() |
La capinera posata sull'ontano |
![]() |
Una farfalla megera |
lunedì 12 ottobre 2015
Le gallinelle timorose
Avicinandosi al laghetto si vedono due gallinelle, subito scomparse nel canneto. Per tutto il tempo della visita se ne stanno ben nascoste, salvo emettere ogni tanto qualche verso.
C'è un po' di sole. Seguiranno giorni di pioggia.
Vari Sympetrum (probabilmente tutti stiolatum) si riscaldano sul legno della staccionata e sulle pietre, come fanno solitamente in questa stagione. Lo stesso fa una farfalla.
Le foglie di alcune piante assumono la veste autunnale.
Le tife conminciano a disseminare i semi che cadono sull'acqua e si impigliano in piccole ragnatele.
Appaiono diversi funghi. Niente rane e tartarughe.
Il livello dell'acqua è un po' in calo.
Tornati più tardi si scorgono da lontano 5 gallinelle nel prato, due adulte, distinguibili dal becco rosso e tre nate nell'anno con il becco nero e la livrea di un marrone più chiaro. Il tempo di qualche foto e scappano nuovamente.
![]() |
C'è un po' di sole. Seguiranno giorni di pioggia.
Vari Sympetrum (probabilmente tutti stiolatum) si riscaldano sul legno della staccionata e sulle pietre, come fanno solitamente in questa stagione. Lo stesso fa una farfalla.
![]() |
Sympetrum striolatum |
![]() |
Megera |
Le foglie di alcune piante assumono la veste autunnale.
![]() |
Sullo sfondo un acero rosso |
![]() |
Tigli con chiome di vari colori |
Le tife conminciano a disseminare i semi che cadono sull'acqua e si impigliano in piccole ragnatele.
![]() |
Le tife cominciano la disseminazione |
![]() |
Semi sull'acqua |
![]() |
Semi di tifa su una ragnatela |
![]() |
Il padrone di casa: Mangora acalyphaIdentificato su FNM da Elleelle, che ringraziamo, |
Appaiono diversi funghi. Niente rane e tartarughe.
![]() |
Due di una deciona di funghi nel prato a ovest |
![]() |
Idem visto da sotto |
![]() |
Un fungo avvolge la base di un viburno |
![]() |
Sotto i cespugli dei viburni |
![]() | |
Il tronco dell'ontano è cist parso di questi funghi,. Brutto segno. Per fortuna quest'anno sono spuntati al laghetto diversi altri nuovi piccoli ontani, sparsi lungo le rive |
Il livello dell'acqua è un po' in calo.
Tornati più tardi si scorgono da lontano 5 gallinelle nel prato, due adulte, distinguibili dal becco rosso e tre nate nell'anno con il becco nero e la livrea di un marrone più chiaro. Il tempo di qualche foto e scappano nuovamente.
![]() |
Le gallinellae adulte sono quella a destra e la più lontana |
Etichette:
acero rosso,
farfalla,
fungo,
gallinella,
Lasiommata megera,
libellula,
livello,
Mangora acalypha,
ontano,
ragno,
Sympetrum striolatum,
tifa,
tiglio
giovedì 8 ottobre 2015
Qualche raggio di sole...
Verso mezzogiorno è bastato qualche raggio di sole a rimettere in movimento la vita del laghetto.
Sono riapparse le libellule, moltissimi i Sympetrum, e vari altri insetti, fra cui una Vanessa atalanta.
Le tartarughe si sono arrampicate sulle pietre delle rive per riscaldarsi e così la la lucertola sulla staccionata.
Qualche albero nei dintorni comincia ad avere le foglie arrossate.
Sono riapparse le libellule, moltissimi i Sympetrum, e vari altri insetti, fra cui una Vanessa atalanta.
Le tartarughe si sono arrampicate sulle pietre delle rive per riscaldarsi e così la la lucertola sulla staccionata.
Qualche albero nei dintorni comincia ad avere le foglie arrossate.
![]() |
Coppia di Chalcolestes viridis (identificazione confermata da Alex Minicò)) |
![]() |
Zanzarone degli orti (Tipula sp.) |
![]() |
Vanessa atalanta |
![]() |
Lucertolina |
![]() |
Sympetrum sp. in volo |
![]() |
Coppia di Sympetrum sp. su frutto di loto |
![]() |
Sympetrum striolatum maschio (ID di Alex Minicò). su foglia di loto |
Iscriviti a:
Post (Atom)