![]() |
Il macaone sul fiore della buddleja (foto di Luisa N.) |
![]() |
Idem (foto di Luisa N.) |
![]() |
Il macaone in volo (foto di Luisa N.) |
![]() |
Il macaone nel prato. Sullo sfondo un'altra farfalla gialla |
![]() |
La farfalla gialla è una Colias crocea (foto di Luisa N.) |
![]() |
Sulla buddleja erano presenti diversi podaliri. Forse gli ultimi della stagione e sicuramente malconci. Uno però era in perfette condizioni, forse neosfarfallato. |
![]() |
Lycaena tityrus - da accertare (foto di Luisa N.). [l'esperto Paolo P. via FNM ci fa sapere che si tratta di Polyommatus, probabilmente femmina di icarus. Ringraziamo Paolo e FNM] |
Libellule
Diverse le libellule presenti nelle ore più calde del giorno, fra cui Sympetrum striolatum e Ischnura elegans![]() |
Il Sympetrum striolatum si riconosce per le due bande chiare sul fianco dell'addome (foto di Luisa N.) |
![]() |
(foto di Luisa N.) |
![]() |
Le libellule regolano la temperatura del proprio corpo in diversi modi. Siccome fa molto caldo, per diminuire l'esposizione al sole, qui accenna alla posizione dell'obelisco |
![]() |
Ischnura elegans |
![]() |
(foto di Luisa N.) |
Nessun commento:
Posta un commento