Sulla riva del bacino piccolo stanno crescendo degli equiseti o code di cavallo (Equisetum sp.), mai visti prima. Come ci saranno arrivati? Proveremo a seguirne la crescita, quanto meno per individuare la specie.
![]() |
Alcuni degli equiseti spuntati sulla sponda ovest del bacino piccolo. A momento sono poco più alti di 20 cm. |
SCHEDA INFORMATIVA FLORA
Equisetum sp. - Equiseto, coda cavallina
In Italia sono presenti una decina di specie. Il genere ha spetti di primordialità molto interessanti. Curioso è anche il loro sistema riproduttivo.
Per qualche prima informazione sugli equiseti vedi:
- una introduzione: http://www.treccani.it/enciclopedia/felci-ed-equiseti_%28Enciclopedia_dei_ragazzi%29/
- una scheda più tecnica: http://it.wikipedia.org/wiki/Equisetum
![]() |
Come già detto nei post precedenti il tifeto sta spuntando anche presso il ponticello. Qui si vede bene. |
![]() |
La tartarughina invece preferisce stare al sole nel mezzo del laghetto. Notare i fiori della brasca che spuntano dall'acqua. |
![]() |
La cima del salice piangente sembra un ottimo posatoio per qualche uccello in visita come questo colombaccio. |
Quanto è alto pressapoco il laghetto? Perchè in uno degli ultimi post dici che le tartarughe vivono in un ambiente inadatto? Grazie in anticipo e complimenti per il blog
RispondiEliminaGrazie per i complimenti. Il laghetto è profondo circa 1.5 m. Uno studio effettuato presso il Parco Regionale Nord Milano, dove ci sono laghetti che offrono condizioni simili, sostiene (vado a memoria) che le tartarughe vivano in condizioni insalubri (riscontrate macchie al carapace) e siano destinate a fare vita grama (clima, mancanza di zone per prendere il sole indisturbate, sponde non sabbiose, ecc). Ricordo che è vietato rilasciare animali esotici e abbandonare animali d'affezione.
EliminaAh grazie mille, un'altra domanda vorrei porti, la fauna relativamente grande come rane e carassi da chi è stata introdotta?
RispondiEliminaLe rane sono arriovate già vari anni fa da sole.
RispondiEliminaI pesci arrivano da acquari domestici... purtroppo.
Inoltre si riprodiucono a dismisura e impediscono alla rane di riprodurisi decimando le ovature.