Novembre inizia al laghetto con una giornata splendida... anche se fuori stagione e anche se, alzando lo sguardo ad altri contesti, ci sarebbe poco da stare allegri...
Ancora una volta siamo venuti per osservare le piante più trascurate, ma insolite fioriture, riapparizioni di insetti, il tutto condito da un tripudio di luci e di colori, ci distoglieranno dal proposito... senza troppi rincrescimenti. Ci godiamo il momento e troveremo il tempo una prossima volta.
I colori dell'autunno, mai i soliti
La solita minestra riscaldata? Niente affatto, e qui sta il divertimento per il visitatore incallito. La natura è mutevole e non si preoccupa di come è fissata sulla mappa della bacheca: alberi che si schiantano, prospettive e viste che si aprono e che si chiudono, specie che scompaiono, vere apparizioni o piccoli dettagli che si aggiungono al panorama e talvolta anche agli elenchi.
 |
Riflessi in rosso |
 |
Acero rosso |
 |
Semi della vitalba |
 |
Strani getti rossi spuntati dai tronchi degli ontani |
Libellule
Nello specchio del laghetto le libellule tornano in massa a festeggiare caldo e sole. Sono le solite libellule rosse, qualche Aeshna, a cui si aggiungono altre, non certo rare, ma insolite per il luogo.
 |
Sympetrum striolatum |
 |
Chalcolestes viridis (cfr) in tandem |
 |
Aeshna cyanea |
 |
Aeshna cyanea |
Fra i fiori nei pressi
Il prato dentro al recinto è stato tagliato, fiori e insetti impollinatori scarseggiano e così anche nel parco. Poco a nord del laghetto però, è rimasta una zona dove stranamente sopravvivono o sono rispuntati non pochi fiori del tarassaco, alcuni dell'ambretta e del ranuncolo. Api non se ne vedono ma per i sirfidi è una festa.
 |
Sirfide: Eristalis cfr. tenax |
 |
Sirfide cfr. Sirphus ribesii |
 |
cfr. Sirphus ribesii
|
 |
Sirfidi Epysirphus balteatus |
 |
Sirfide? No Ape mellifera |
 |
Ape ed Eristalis tenax |
 |
Epysirphus balteatus |
Le specie "trascurate"
Un minimo di attenzione l'abbiamo dedicata anche a quelle
 |
Sambuco, sotto i rami del pero da fiore |
 |
Bugola |
 |
Ambretta |
 |
Ortica |
 |
Piantaggine maggiore, Plantago major, un'erba comunissima e sinantropica, diffusa al laghetto lungo i percorsi lastricati e mai fotografata prima: forse la pianta più trascurata in questo blog. La troverete nella checklist (nella pagina "Flora") |