Farfalle
Da qualche tempo si vedevano al laghetto solo rare farfalle. Oggi sono comparsi dei podaliri (Iphiclides podalirius), probabilmente si tratta di una seconda generazione. Gli individui sono diversi e lo si capisce dalle differenti ammaccature delle ali.L'ultima foto si riferisce a un Ochlodes sylvanus
![]() |
Vistosa frattura dell'ala destra |
![]() |
Ali intatte |
![]() |
Nella foto sopra e sotto un individuo con l'ala sinistra frastagliata |
Libellule
Anche fra le libellule c'è qualche novità
![]() |
Forse una femmina neosfarfallata di Ischnura elegans |
![]() |
Sopra e sotto maschi di Ischnura elegans |
![]() |
Sympetrum striolatum maschio |
Sirfidi
Forse una Volucella zonaria (sirfide)
Questo dovrebbe essere una Myathropa florea (sirfide)
Altra fauna
Non poche le rane che si dispongono lungo le rive. Prendono il sole e attendono qualche insetto volante da catturare.
Le tartarughe esotiche, che sembrano aumentate, accorrono sotto il ponticello sperando nella pasturazione (vietata). Forse qualche proprietario ha pensato bene di abbandonarle o depositarle per il periodo delle vacanze. Si ricorda che anche questa pratica è vietata dalle norme affisse in bacheca e dalle leggi regionali.
I fiori dello stagno di piena estate
Per quanto riguarda la flora e particolarmente quella acquatica non ci sono grandi novità. Continua la fioritura del loto, anche se ormai gli steli portano molti più frutti a imbuto che boccioli, mentre le ninfee bisogna andarle a scovare nascoste dal fogliame: ma ne vale la pena.
Fior di Loto
Ninfee
E per finire una cavalletta rimasta stranamente attaccata ai vestiti e rilasciata sull'asfalto del Parco.