Ieri la temperatura era già scesa a 0°C e questa mattina è andata anche sotto. Il laghetto, verso mezzo giorno, è parzialmente ghiacciato.
Ma c'è il sole e, guardandosi intorno, non è difficile osservare i segni di questo inverno così mite e incerto.
Le gemme si sono allungate e qualche fiore è spuntato nel prato.
 |
Le gemme del salicone |
 |
Fiorellini della Veronica persica nel prato |
I pesci da tempo non sono più rintanati sul fondo. Sono moltissimi ed alcuni sono anche grossini.
Licheni
Da qualche tempo ci siamo accorti che nella zona recintata ci sono molti
licheni. Non ci avevamo mai fatto caso. Sono sui rami dei salici da vimini e del viburno, sul tronco dell'ontano più grande e sui massi. Incuriositi ci stiamo facendo aiutare a riconoscerli dagli esperti di FNM.
 |
Su salice da vimini i licheni verdi sono Xanthoria parietina, quello grigio
azzurro, un Physcia sp. Nello spazio scuro al centro forse Caloplaca sp. |
La corteccia di questo salice è coperta di licheni. Quelli verdi, che occupano la superficie più ampia, dovrebbero essere
Xanthoria parietina, quello grigio-azzurro, in basso a sinistra, una
Physcia sp. Ma la cosa più sorprendente è che i piccoli puntini appena visibili in foto, negli spazi apparentemente liberi, potrebbero essere dei licheni di altre specie, fra cui, quelli rossastri nello spazio scuro al centro, del genere
Caloplaca.
Ringraziamo Gabriele G. (
spielhahn) che si è occupato dell'identificazione in FNM