Il laghetto è chiuso per piccole attività di manutenzione. Il livello dell'acqua, che si era molto abbassato, è stato ripristinato.
Sono apparsi dei cartelli che pongono il divieto di portare cibo e di immettere animali, come si legge nella foto.
Sono in corso delle analisi per verificare le cause della morte di alcune gallinelle riscontrate nei giorni scorsi. Già precedentemente (vedi post dell'11 gennaio) era stato notato in alcune un comportamento molto elusivo. Non si vedono moggi le altre gallinelle che pure erano state viste nei giorni scorsi in buone condizioni. Si tratta pur sempre di volatili selvatici, che sebbene tendenzialmente stanziali, così come erano arrivati, sono in grado di migrare.
Dopo un periodo di degrado in cui si era valutata persino l'ipotesi di interramento, il laghetto, grazie a un intervento di ripristino, dal 2013 ha un nuova vita. Custodisce una biodiversità di grande interesse, talora sorprendente per la sua collocazione in un ambiente urbano. Qui ne seguiamo gli sviluppi.
venerdì 23 gennaio 2015
domenica 11 gennaio 2015
Frosoni e fracassoni
Solo un paio di anni fa il laghetto era ridotto malissimo. Parte della responsabilità era da attribuire al vandalismo.
Da quando il laghetto è stato ristrutturato tutto è andato per il meglio... fino a pochi giorni fa, quando ci ha insospettito l'atteggiamento stranamente elusivo della gallinelle, che non si facevano più vedere, eccetto una o due e di sfuggita. La spiegazione l'abbiamo trovata per terra: scatole vuote di petardi e la bacchetta di un razzetto sul ghiaccio.
Speriamo che le gallinelle non se ne siano andate, che si tratti di un episodio isolato e che i ragazzi trovino altri spazi dove sfogare i loro istinti fracassoni. Le scatole vuote le abbiamo infilate nel cestino.
Proprio 2 anni fa il laghetto ripristinato è stato inaugurato e per fortuna, da allora, continua a mostrarci nuova vita selvatica, anche in pieno inverno. Da oggi apriamo una pagina con l'elenco degli uccelli avvistati e fotografati, siamo a 17 specie. Vedi Check list uccelli. Ieri si è fatto vivo un frosone.
Tutte le foto di questo post sono di Carlo S.
Da quando il laghetto è stato ristrutturato tutto è andato per il meglio... fino a pochi giorni fa, quando ci ha insospettito l'atteggiamento stranamente elusivo della gallinelle, che non si facevano più vedere, eccetto una o due e di sfuggita. La spiegazione l'abbiamo trovata per terra: scatole vuote di petardi e la bacchetta di un razzetto sul ghiaccio.
Speriamo che le gallinelle non se ne siano andate, che si tratti di un episodio isolato e che i ragazzi trovino altri spazi dove sfogare i loro istinti fracassoni. Le scatole vuote le abbiamo infilate nel cestino.
Proprio 2 anni fa il laghetto ripristinato è stato inaugurato e per fortuna, da allora, continua a mostrarci nuova vita selvatica, anche in pieno inverno. Da oggi apriamo una pagina con l'elenco degli uccelli avvistati e fotografati, siamo a 17 specie. Vedi Check list uccelli. Ieri si è fatto vivo un frosone.
![]() |
I cardellini non erano solo di passaggio. Questo se ne sta sull'ontano. |
![]() |
Speriamo che la gallinella non sia rimasta sola. Si aggira presso il cespuglio di pyracanta. Forse lì si sente più sicura e meno... al gelo. |
![]() |
In questo periodo il pettirosso sembra un ospite abituale del laghetto |
![]() | |
La foto, molto ingrandita, documenta per la prima volta la presenza del frosone |
Etichette:
cardellino,
Carlo S.,
frosone,
gallinella,
pettirosso
giovedì 8 gennaio 2015
I cardellini
Non fa freddo e il sole si è fatto vedere. La temperatura è scesa sotto zero qualche notte fa. Il ghiaccio si allentato e riformato più volte.
Il laghetto è animato dagli uccelli, i soliti merli, il pettirosso, le gallinelle, ma c'è anche una bella sorpresa.
Osservando con attenzione scorgiamo anche qualche segno della vita vegetale.
Il laghetto è animato dagli uccelli, i soliti merli, il pettirosso, le gallinelle, ma c'è anche una bella sorpresa.
Osservando con attenzione scorgiamo anche qualche segno della vita vegetale.
I semi delle tife
![]() | |
I semi delle tife si spargono ad ogni alito di vento (foto di L. Natale) |
![]() |
Si impigliano nella corteccia del salicone (foto di L. Natale) |
![]() |
Si spargono sul ghiaccio |
![]() |
La peluria dei semi di tifa sembrare una nevicata |
Le gemme del salicone
![]() |
Il salicone ha i rami rosseggianti per le gemme già gonfie |
![]() |
Alcune gemme lasciano già puntare il fiore bianco che sboccerà a fine inverno |
Ancora i merli
I merli sono dozzine nel parco e si avvicinano numerosi e senza particolare timore, a patto di stare fermi. Si cibano delle bacche del pyracanta e si abbeverano dove il ghiaccio è sciolto..![]() |
Foto di Carlo S. |
![]() |
Foto di Luisa N. |
Il pettirosso
![]() |
É il primo uccello a scorgere un pugno di briciole e semi |
Una gradita sorpresa
Una coppia di cardellini ha fatto una rapida visita al laghetto, forse solo per bere, come si vede nella prima e nella terza foto sotto. Si sonno fermati poco più di 30 secondi.![]() |
La foto è ripresa da lontano e lascia desiderare, ma la scena ci sembra deliziosa. |
Etichette:
cardellino,
Carlo S.,
gallinella,
gemma,
ghiaccio,
Luisa N.,
merlo,
pettirosso,
salicone,
seme,
tifa
Iscriviti a:
Post (Atom)