L'anno si chiude con queste medeste foto da cellulare.
Uno stormo di uccelletti si aggira sull'ontano del laghetto. Negli alberi dietro ce ne sono molti altri. Forse lucherini? In ogni caso simpaticissimi.
Si attende un cambiamento del clima, ormai preannunciato, che attenui i valori delle polveri sottili.
Dopo un periodo di degrado in cui si era valutata persino l'ipotesi di interramento, il laghetto, grazie a un intervento di ripristino, dal 2013 ha un nuova vita. Custodisce una biodiversità di grande interesse, talora sorprendente per la sua collocazione in un ambiente urbano. Qui ne seguiamo gli sviluppi.
giovedì 31 dicembre 2015
martedì 29 dicembre 2015
La brinata
Questa mattina Carlo, ha passato tre ore al laghetto affrontando il freddo. Così la checklist degli uccelli aumenta di una unità: il verdone.
PS: anche Luisa è passata oggi dal laghetto. Nella seconda parte di questo post alcune sue foto.
All'arrivo tutto era imbiancato: ghiaccio sulla superficie e brina ovunque. Man mano che si alzava il sole la brina si scioglieva, ma non nelle zone d'ombra. Temperatura a -1 °C. Livello dell'acqua basso.
Carlo lamenta che da sotto il salice, dove ama sostare, non si vede la sponda opposta, quella con i massi, coperta dalle tife. Lì spesso si posano vari uccellini per abbeverarsi.
Viste tre gallinelle di sfuggita. Un cane libero, inseguito dai proprietari, è entrato nel recinto passando tra le sbarre del cancelletto... forse troppo larghe.
Ci manda le sue foto, fra cui la primizia del verdone.
Luisa ci manda le foto senza spiegazioni. Vediamo di intepretare. Ci sembra chi il tema sia quello del freddo (ghiaccio e brina) e del calore della vita animale e di qualche raggio di sole che si rifranfge seul canneto rinsecchito, il tutto colto attraverso semplici dettagli e colori intensi
.
PS: anche Luisa è passata oggi dal laghetto. Nella seconda parte di questo post alcune sue foto.
Le foto di Carlo
![]() |
Un verdone seminascosto nel melo da fiore, appena fuori dal recinto |
All'arrivo tutto era imbiancato: ghiaccio sulla superficie e brina ovunque. Man mano che si alzava il sole la brina si scioglieva, ma non nelle zone d'ombra. Temperatura a -1 °C. Livello dell'acqua basso.
![]() |
La brinata |
Carlo lamenta che da sotto il salice, dove ama sostare, non si vede la sponda opposta, quella con i massi, coperta dalle tife. Lì spesso si posano vari uccellini per abbeverarsi.
Viste tre gallinelle di sfuggita. Un cane libero, inseguito dai proprietari, è entrato nel recinto passando tra le sbarre del cancelletto... forse troppo larghe.
Ci manda le sue foto, fra cui la primizia del verdone.
![]() |
Un merlo nel cespuglio di piracanta |
![]() |
Altra foto del verdone |
![]() |
Pettirosso sul salice piangente |
![]() |
Un frosone |
Le foto di Luisa
Luisa ci manda le foto senza spiegazioni. Vediamo di intepretare. Ci sembra chi il tema sia quello del freddo (ghiaccio e brina) e del calore della vita animale e di qualche raggio di sole che si rifranfge seul canneto rinsecchito, il tutto colto attraverso semplici dettagli e colori intensi
.
![]() |
Un fiore strappato da chissachì e gettato sul ghiaccio |
![]() |
Bolle d'aria sotto la lastra di ghiaccio |
![]() |
Spighe di pennisetum imperlate di brina brillano al sole |
![]() |
Fiori secchi di spirea imbiancati |
![]() |
Il picchio non si fa vedere spesso al laghetto. Probabilmente si tratta di un picchio maggiore. |
![]() |
Tortora dal collare orientale posa le zampe su un velo di brina |
lunedì 28 dicembre 2015
La prima gelata
Per tutta la notte la temperatura è andata sotto zero e, come c'era da aspettarsi, il laghetto è ghiacciato.
Il freddo vero, quello di origine siberiana, è atteso per la fine dell'anno. Per la pioggia o la neve dovremo attendere ancora.
Intanto le polveri sottili continuano a tenerci sotto la loro cappa.
Il freddo vero, quello di origine siberiana, è atteso per la fine dell'anno. Per la pioggia o la neve dovremo attendere ancora.
Intanto le polveri sottili continuano a tenerci sotto la loro cappa.
![]() |
Le ombre del ponticello sul ghiaccio |
![]() |
Il bacino grande |
![]() |
Il bacino piccolo |
![]() |
Un pettirosso sul salice presso la bacheca |
![]() |
Un po' di sole illumnina il canneto |
![]() |
Nel prato qualche fiore del tarassaco |
Etichette:
freddo,
ghiaccio,
pettirosso,
tarassaco,
tifa
martedì 22 dicembre 2015
Primo giorno d'inverno
Oggi è il primo giorno d'inverno, almeno per il calendario. Sole a tratti. Non piove da molti giorni e l'inquinamento dell'aria è alle stelle per il PM10.
Qualcuno ha piantato nei pressi un piccolo pioppo e una panchina, un po' logora, è apparsa vicino al recinto.
Sono proseguiti nei giorni scorsi i lavori di contenimento del canneto e la pulizia delle rive. Il livello dell'acqua è basso, ma forse questo permette ai volontari di accedere al bacino con gli stivali.
Tutti gli alberi hanno perso le foglie, con l'eccezione del salice piangente vicino alla bacheca e del nuovo pioppo. Anche per le piante l'autunno è proprio finito. Mancano però ghiaccio e neve, che per ora non si sono visti, per rimarcare l'arrivo ufficiale dell'inverno. Rare e striminzite pratoline sono gli unici fiori che resistono.
Nessuna traccia di vita. Nemmeno i pesci si fanno vedere. Solo merli, che hanno fatto man bassa delle bacche del piracanta, e qualche uccellino.
Un signore con cagnolino, abituale frequentatore del parco ci rassicura che vede sempre le gallinelle. Nella scorsa primavera ha visto anche l'airone appollaiato sulla staccionata. Ci segnala il nido di un picchio che fotografiamo.
Qualcuno ha piantato nei pressi un piccolo pioppo e una panchina, un po' logora, è apparsa vicino al recinto.
![]() |
Il nuovo pioppo |
Sono proseguiti nei giorni scorsi i lavori di contenimento del canneto e la pulizia delle rive. Il livello dell'acqua è basso, ma forse questo permette ai volontari di accedere al bacino con gli stivali.
![]() |
Il bacino grande |
![]() |
Il bacino piccolo |
![]() |
La riva del bacino piccolo |
![]() |
Sfoltiti i cespugli a ovest del bacino grande |
Tutti gli alberi hanno perso le foglie, con l'eccezione del salice piangente vicino alla bacheca e del nuovo pioppo. Anche per le piante l'autunno è proprio finito. Mancano però ghiaccio e neve, che per ora non si sono visti, per rimarcare l'arrivo ufficiale dell'inverno. Rare e striminzite pratoline sono gli unici fiori che resistono.
Nessuna traccia di vita. Nemmeno i pesci si fanno vedere. Solo merli, che hanno fatto man bassa delle bacche del piracanta, e qualche uccellino.
Un signore con cagnolino, abituale frequentatore del parco ci rassicura che vede sempre le gallinelle. Nella scorsa primavera ha visto anche l'airone appollaiato sulla staccionata. Ci segnala il nido di un picchio che fotografiamo.
![]() |
Il nido di un picchio |
Etichette:
inverno,
livello,
manutenzione,
picchio,
pratolina,
pyracantha
lunedì 7 dicembre 2015
L'autunno stenta a trasformarsi in inverno
Giorni nebbiosi (e PM10 alle stelle) intervallati a qualche schiarita.Oggi la temperatura è salita a 9°C (martedì a 12°C). Al laghetto la vita sembra sospesa fra i colori caldi della vegetazione e
pure qualche foglia verde sulle piante in un tardo autunno che stenta a trasformarsi in inverno.
Fotografati gli alberi del laghetto, ad uso archivio.
Unici fiori: alcune decine di pratoline.
Il corniolo ha già le gemme che fioriranno a fine inverno.
![]() |
Una bella nota di colore: le bacche del Pyracantha, cibo quanto meno per i merli |
Fotografati gli alberi del laghetto, ad uso archivio.
![]() |
Uno degli ontani nati nel 2015. Ce ne sono altri, ma solo questo ha ancora tutte le foglie. |
Unici fiori: alcune decine di pratoline.
Il corniolo ha già le gemme che fioriranno a fine inverno.
martedì 17 novembre 2015
Nebbiolina
Visita lunedì 16 novembre verso mezzo giorno per documentare la nebbiolina di questi giorni. Niente sole ma nemmeno nebbia "fotografabile". Temperatura fresca ma sopra le medie stagionali. Per il prossimo fine settimana si prevede la fine dell'alta pressione e l'arrivo del freddo.
I lavori di ripulitura degli specchi d'acqua sono proseguiti sabato a cura di Legambiente.
Gallinelle e altri uccelli sono scappati via subito. Pesci in abbondanza e nient'altro.
La flora appariva in tono dimesso, ma come al solito a ben cercare...
Fiori di campo semichiusi, anche di specie strane (tipo settembrini e false camomille varie).
Nel prato fuori dal recinto cominciano a rispuntare rari fiori dopo l'ultimo taglio dell'erba: pratoline, tarassaci, fiordalisi nerastri, ranuncoli, ecc.
Tutti poco vistosi e completamente senza insetti in visita. Chissà che però al primo sole...
Sotto il salice piangente è curiosamente cresciuta una fila di insalata.
La caduta delle foglie prosegue.
Tolta qualche cartaccia e ripristinato il fermo del cancello grande.
![]() | |
Il ponticello è liberato dalla foglie di loto. Sullo sfondo un pilone appena velato dalla foschia. Non si vede il sole e nemmeno gli insetti. |
I lavori di ripulitura degli specchi d'acqua sono proseguiti sabato a cura di Legambiente.
![]() |
Bacino piccolo |
![]() |
Bacino grande |
![]() |
Idem |
Gallinelle e altri uccelli sono scappati via subito. Pesci in abbondanza e nient'altro.
La flora appariva in tono dimesso, ma come al solito a ben cercare...
Fiori di campo semichiusi, anche di specie strane (tipo settembrini e false camomille varie).
Nel prato fuori dal recinto cominciano a rispuntare rari fiori dopo l'ultimo taglio dell'erba: pratoline, tarassaci, fiordalisi nerastri, ranuncoli, ecc.
Tutti poco vistosi e completamente senza insetti in visita. Chissà che però al primo sole...
![]() |
Ranuncolo |
Sotto il salice piangente è curiosamente cresciuta una fila di insalata.
![]() |
L'insalata sotto il salice piangente |
La caduta delle foglie prosegue.
![]() |
Sul prato un fiore bianco fra le foglie del platano . |
Tolta qualche cartaccia e ripristinato il fermo del cancello grande.
lunedì 16 novembre 2015
Scorci novembrini
"Domenica al laghetto nelle ore centrali della giornata. Tutto tranquillo, neanche un'anima è entrata nel recinto. Vento a tratti. Neppure una libellula, soltanto merli, un pettirosso e un paio di uccellini piccoli, uno era una cincia mora. Cinque gallinelle becchettavano nella zona verso il cancello piccolo.
Raccolti i postumi di una bevuta di Lambrusco: un bicchiere di plastica
che svolazzava sul ponticello, un altro era in acqua, e la bottiglia di
vetro buttata verso le tife, che rischiava di cadere nel laghetto. Nessuna foto particolarmente interessante..."
Così dice Luisa che ci manda questi scorci carichi di colore e di atmosfera: dettagli di foglia di loto, platani, piccolo acero con foglie rosse, semi di tifa, idem fra i giunchi, pennisetum con foglia di platano..
Così dice Luisa che ci manda questi scorci carichi di colore e di atmosfera: dettagli di foglia di loto, platani, piccolo acero con foglie rosse, semi di tifa, idem fra i giunchi, pennisetum con foglia di platano..
Iscriviti a:
Post (Atom)