L'umidità ha intensificato il verde dell'erba e il freddo ha accentuato i colori più o meno caldi delle chiome. Nello spettacolo dei colori l'autunno ha raggiunto forse il suo apice. Solo i pruni hanno perso le foglie ma presto potrebbe toccare alle altre specie.
![]() |
| I gelsi mantengono a lungo il verde brillante, come quello in basso a sinistra. Quello al centro invece è ingiallito. Più secchi sullo sfondo i platani |
![]() |
| Tutte le foglie sono ora rosso vivo, alcune a terra |
![]() |
| Sotto i tigli un tappeto di foglie color rame. |
![]() |
| Una gallinella passa di corsa da un canneto all'altro. Pare che il gruppo ora sia costituito da una decina di esemplari, forse grazie a qualche apporto esterno. |
![]() |
| Sul traliccio si radunano decine di storni, uccelli gregari che in autunno e inverno formano stormi numerosi. |
![]() |
| L'Aeshna mixta c' è ancora. Si riposa nel canneto dopo aver perlustrato a lungo le rive, probabilmente a caccia di insetti. Non mancano i Sympetrum |
![]() |
| La megera sembra la farfalla meglio rappresentato a fine ottobre |
![]() |
| Una Pieris rapae su un firodaliso nerastro |










Nessun commento:
Posta un commento